Un fine settimana ricchissimo quello del 22-23 febbraio con tanti Road in corsa sia in Italia che all’estero.
Per cominciare facciamo però un passo indietro e torniamo al 6° Ecopetroio Run di domenica 16 febbraio.
Vi avevamo lasciato dicendovi che non eravamo riusciti a trovare la classifica ufficiale. Ora l’abbiamo trovata e possiamo ufficializzare i risultati.
Sono 131 i finisher con 36 donne e per fortuna solo 4 RUNCARD.
Il vincitore è stato Matteo CANNUCCI del G.S. Il Fiorino di Firenze, in 54’57” mentre la vincitrice è stata Marcella MUNICCHI dell’ASD Atletica Costa D’Argento di Porto Santo Stefano (GR), in 1h09’20”.
Il nostro Camillo GIORGI è brillantissimo terzo col tempo di 56’59” cui corrisponde un Age Grading di 71,25.
Sabato 22 si è svolta la “6 ORE PASTRENGO TRAIL FEST” una gara di trail running su percorso ad anello chiuso di circa 7km e 350 D+ da ripetersi continuativamente nell’arco delle 6 ore,La gara parte dal Forte Degenfeld, un forte costruito dagli Austriaci nella frazione Piovezzano del comune di Pastrengo (teatro di una celebre battaglia nel corso della 1a guerra d’indipendenza) e si svolge interamente in ambiente naturale, costituito per circa il 10% da strada sterrata e per il 90% da sentiero.
350 i finisher (93 le donne e 62 le RUNCARD pari al 18%) regolati da Marco DE SALVADOR dello Spirito Trail ASD, con 63 km (9 giri) in 5h59’18” e da Denise ZACCO dell’ASD Zena Runners di genova, con 56 km (8 giri) in 6h23’08”.
Tre i nostri soci:
Nome | Pos. | Tempo | Giri | km |
Moreno FUMAGALLI | 123 | 4h56’32” | 5 | 35 |
Walter ROSSI | 218 | 5h07’00” | 4 | 28 |
Daniele FEDELI | 252 | 4h18’15” | 3 | 21 |

Sempre Sabato 22 si è svolta la 4a Ultramaratona del Conero (IV Memorial Mimmo Strazzullo), organizzata a Porto Recanati da Grottini Team Recanati ASD e che prevedeva quattro gare a distanza: 10, 30, 50 e 100km, oltre alla Staffetta 10×10.
La 50 e la 100km sono prove del 23° Grand Prix IUTA 2025 di Ultramaratona ed in particolare la 100 km era Campionato Italiano della distanza.
Tutte le gare si sono svolte su un circuito di 10 km, disegnato nel lungomare di Porto Recanati regalando scorci che vanno dal Monte Conero alla Basilica di Loreto.
Sono poco più di 800 i partecipanti alle gare, compresi i 150 delle 15 staffette.
Uno dei nostri, Davide BOFFI ha corso la 100 km chiudendo la sua sfacchinata in 11h24’04”, 8° tra gli SM35 e 44° nella classifica maschile.
Complimenti Davide!
Questi i risultati delle altre prove in programma:
- Nella 100 km (125 finisher di cui 23 donne e 9 RUNCARD pari al 9%) è primo tra gli uomini Dario Pietro FERRANTE, SM della ASD Universitas Palermo, in 6h41’44” mentre è prima tra le donne Petra PASTOROVA, SF45 della Repubblica CECA, 3a assoluta in 7h15’01” che precede l’italiana Serena NATOLINI, SF35 del G.S. Esercito 4° Regg. Alpini Paracadutisti, 4a assoluta in 7h31’10”. Ferrante e Natolini si laureano Campioni Italiani 2025 della 100 km.
- Nella 50 km (125 i finisher (27 le donne e 16 le RUNCARD pari al 13%) successi di Maja URBAN, SF40 croata , in 3h49’01” e di Gianluca PROIETTO, SM35 dell’ASD Trail Running Torino, in 3h00’02”.
- Nella 30 km (219 finisher con 41 donne e 26 RUNCARD pari al 12%) vincono Enrico BARTOLOTTI, SM della Liferunner di Lugo (RA), in 1h43’21” e Denise TAPPATA, SF45 dell’ASD S.E.F. Stamura Ancona, in 2h07’10”.
- Nella 10 km (210 finisher di cui 55 donne e 28 RUNCARD pari al 13%) ai primi posti Francesca CALVAUNA, SF dell’ASD Atletica Gran Sasso Teramo, 9a assoluta in 35’33” e Giacomo FRANCONI, SM dell’ASD Space Running di Jesi (AN), in 32’14”,
- Infine la staffetta 10×10 km (15 le squadre) vede il successo della squadra di casa, la Grottini Team A (Pett. 1006) in 6h21’56”.
Domenica 23 un buon numero di soci Road ha preso parte alla Chinatown Run, corsetta non competitiva al parco Sempione, organizzata in collaborazione con la comunità cinese della Chinatown milanese, con partenza dalla sede Road di Via Canonica e conclusione al ristoro allestito davanti al ristorante Da Giuliano, con passaggi al Centro Culturale Cinese ed al supermercato Kathay.

E mentre ci si dedicava, per così dire al podismo e cazzeggio, ben altre sfide venivano combattute e vinte da altri nostri soci in giro per l’Italia. Cominciamo da Giuseppina ZUCCA che si è cimentata sui 50 km della 10a Terre di Siena Ultramarathon, su un percorso in circuito collinare con un altimetria positiva di mt. 966 e negativa di mt. 967 , con un punto massimo di 358 m s.l.m. e 180 m s.l.m. come punto più basso.
Partenza e arrivo sulla magica Piazza del Campo di Siena.
Complimenti a Giuseppina che ha concluso la sua prova in 7h02’23”, 21a di Cat. SF50 e 75a nella classifica femminile.

Per la cronaca in 275 hanno concluso la prova (78 le donne e 49 le RUNCARD, pari al 18%) che ha visto i successi di Ilaria ZACCAGNI, SF45 dell’ATL. Casone Noceto (PR) e di Emanuele QUERCIOLI della Polisportiva Ellera Asd di Compiobbi (FI), già vincitore nel 2023 e nel 2024, in 3h27’19”.
Continuiamo con Sestri Levante dove si è disputato l’Andersen Trail e le sue tre gare, l’ Andersen Marathon Trail giunto alla 3a edizione su un percorso di 46 km e D+ di 2.400 m con partenza dal parco Mandela, giro di Punta Manara e Punta Baffe con emozionanti scorci panoramici a picco sul mare; l’ Andersen Half Marathon Trail su un percorso di 22 km con D+ di 1250 m; infine la 12 km non competitiva con D+ di 500 m.Oltre 600 i partecipanti alle tre gare.
Due i nostri soci impegnati nelle due competitive:
Gara | Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo |
Half Marathon | Tommaso DEROSA | SM60 | 9 | 248 | 4h02’23” |
Marathon | Ruggiero ISERNIA | SM55 | 6 | 80 | 6h59’32” |
Questi i vincitori delle due gare:
- Nella Maratona (195 i finisher 26 le donne e 67 le RUNCARD pari al 34%) successi in campo femminile di Sara LAGOMARSINO, SF40 dell’ASD Atletica Levante di Chiavari (GE), in 5h23’33” ed in campo maschile di Gionata COGLIATI, SM35 RUNCARD, in 4h35’15”.
- Nella Mezza (337 finisher di cui 71 donne e 128 RUNCARD pari al 38%) vincono Elia BONGIOVANNI, PM dell’ASD Team Marguareis di Mondovi’ (CN), in 1h54’18” e Camilla RIZZARDI, SF dell’ASD Team Mud & Snow di Marano Sul Panaro (MO), in 2h23’39”
Scendiamo fino a Napoli dove si è corsa la Napoli City Half Marathon, giunta all’11a edizione e classificata come GOLD LABEL FIDAL.
Partenza come da tradizione da viale Kennedy, in zona mostra d’Oltremare, per toccare le parti più belle e storiche della città.
Partecipazione in crescita rispetto al 2024, ben 5276 al traguardo (720 le donne e 888 le RUNCARD pari al 16%). Vincono Emmanuel WAFULA, PM keniano, in 59’42” e la connazionale Sheila CHEROTICH, SF, in 1h08’20”.
Cinque i nostri soci al traguardo:
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo | Age Grading |
Marina DE CESARE | SF40 | 4 | 32 | 1h28’32” | 75,28 |
Luca LARICCIA | SM55 | 107 | 1094 | 1h42’08” | 68,44 |
Vincenzo DE ROSA | SM50 | 236 | 1289 | 1h44’46” | 63,17 |
Silvia CORTICELLI | SF55 | 26 | 295 | 1h56’27” | 67,47 |
Gabriele DI LUCA | SM60 | 169 | 2370 | 2h03’35” | 59,93 |
Complimenti a Marina DE CESARE, prima dei nostri e ad un soffio dal podio di categoria.

Ci spostiamo a Nord, a Salsomaggiore da cui hanno preso il via le 4 tradizionali corse della ben nota Verdi Marathon, giunta alla 26a edizione: la Maratona, una 30 km, la Corsa del Principe, la Mezza di Fontanellato, ed una 10 km, la Salso-Fidenza.
Il percorso si snoda da Salsomaggiore Terme fino a Busseto sempre su fondo asfaltato. Nella piazza principale di Fidenza è fissato l’arrivo della 10km, la piazza della Rocca a Fontanellato vede l’arrivo della Mezza Maratona, la 30km del Principe ha il suo arrivo nelle immediate vicinanze della Masone del Principe Diofebo, e l’arrivo della Maratona è situato nella piazza principale di Busseto, Piazza Verdi.
L’altimetria del percorso è di 150m in partenza, 47m alla mezza maratona e 42m a Busseto e quindi dolce discesa nei primi km e percorso piatto nei successivi.
La partenza per tutte le gare è in Viale Matteotti a Salsomaggiore Terme (PR). Più di 2000 i partecipanti alle varie gare in programma (comprese le non competitive) e due i nostri soci, entrambi nella 30 km ed entrambi con risultati da applausi:
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos M/F | Tempo | Age Grading |
Claudio PONTELLI | SM50 | 2 | 16 | 1h57’49” | 80,39 |
Barbara CIRMI | SF50 | 1 | 4 | 2h13’07” | 79,55 |
Complimenti a Barbara, prima di categoria e quarta tra le donne e complimenti a Claudio, secondo di categoria e 16° nella classifica maschile.

Per la cronaca questi i vincitori:
- Nella Maratona (372 i finisher con 67 donne e 78 RUNCARD pari al 21%) Paolo PUTTI, SM dell’ATL. Bergamo 1959 Oriocenter, in 2h26’18” e Francesca CORNO, SF40 nRUNCARD, in 3h07’50”;
- nella 30 km (409 al traguardo con 127 donne e 127 RUNCARD pari al 31%) Eva GRISONI, SF45 dell’TL. Paratico (BS), in 1h55’30” e Andrea SGARAVATTO, SM dell’ATL. Casone Noceto (PR), in 1h40’17”;
- nella Mezza (745 finisher con 189 donne e 239 RUNCARD pari al 32%) Danilo RUGGIERO, SM dell’ASD Circolo Minerva di Parma, in 1h08’47” che conferma il risultato dello scorso anno e Caterina FILIPPI, SF dell’ASD Atletica Reggio (RE), in 1h23’18”;
- nella Salso-Fidenza (310 finisher con 108 doonne e 77 RUNCARD pari al 35%) Tania MOLINARI, SF dell’ASD Up & Down Piacenza Natural, in 34’28” e Fabio CIATI, SM dell’ASD Atletica Reggio (RE), in 28’26”.
Concludiamo la rassegna italiana con la 22a Lions Half Marathon Treviglio, un percorso pianeggiante su asfalto, nel verde della campagna bergamasca, scorrevole e panoramico.
Definito un piattone, il percorso lascia Treviglio al 5° km e si snoda per la cosiddetta Gera d’Adda toccando Badalasco al 7° km, Fara Gera d’Adda al 10°, Canonica d’Adda al 13°, Pontirolo Nuovo al 15° per dirigersi quindi di nuovo verso Treviglio dove rientra dopo aver attraversato al 18° km Castel Cerreto.
Prevista anche una 10 km denominata appunto Diecimila de Treì.
Oltre 600 i partecipanti alle due gare. Nella Mezza due i nostri soci al traguardo:
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos M/F | Tempo | Age Grading |
Salvatore FRANGIAMORE | SM45 | 30 | 187 | 1h40’03” | 65,00 |
Matteo PIROLA | SM50 | 36 | 257 | 1h50’25” | 57,39 |

Vincono la Mezza (371 al traguardo con 49 donne e 67 RUNCARD pari al 18%) il keniano di turno Enos Kales KAKOPIL, SM, in 1h07’18” e la nazionale Giovanna EPIS, SF35 del G.S. Carabinieri, in 1h12’39”.
Due le gare all’estero con partecipazione Road, entrambe domenica 23.
Cominciamo con la Mezza Maratona di Cannes (Le Semi de Cannes), due giri di un percorso sostanzialmente pianeggiante, tutto a bordo mare con partenza davanti al Palazzo del Cnema ed arrivo all’Esplanade de la Pantiéro, davanti al vecchio porto.
2446 tagliano il traguardo (414 le donne).
Tra questi il nostro Italo RE che chiude in 1h55’58”, ottimo 6° di Cat. SM70 e 713° nella classifica maschile.

Vincono la gara due francesi: in campo maschile Raphael MONTOIYA in 1h04’26” ed in campo femminile Cloe HERBIET in 1h10’03”.
Ci spostiamo in Spagna, in Andalusia, per la 40a Maratona di Siviglia.
Sono 10696 i classificati (2143 le donne): al primo posto in campo maschile l’etiope Selemon Barega SHIRTAGA in 2h05’15”. In campo femminile successo della connazionale Anchinallu Dessie GENANEH in 2h22’17”.
298 gli italiani in gara: sono primi Barbara BANI dell’Atl. Rodengo Saiano MICO (BS), 33a in 2h51’02” ed Abdoullah BAMUSSA, 55° in 2h20’37”.
Quattro i nostri soci, tutti sotto le 4 ore:
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos M/F | Tempo | Age Grading |
Tommaso MAGISTRO | SM35 | 590 | 3133 | 3h21’20” | 61,53 |
Paolo ROSSATO | SM50 | 644 | 3853 | 3h29’42” | 65,02 |
Valentina FANTINI | SF40 | 68 | 378 | 3h30’28” | 67,18 |
Massimo PREZIOSA | SM55 | 265 | 5214 | 3h47’23” | 64,46 |
Valentina, al suo esordio sulla distanza, è ottima 12a tra le italiane mentre Tommaso, Paolo e Massimo sono rispettivamente 80°, 99° e 128° tra gli italiani.

Una giornata grigia e piovosa accoglie i 155 partecipanti alla 360a Parkrun del Parco Nord.
All’inizio è una pioggerella sottile che più che bagnare da fastidio, poi smette e si corre quasi all’asciutto , poi ricomincia tant’è che gli ultimi arrivano ad ombrello aperto.
Anche questo giro sono tanti i Road presenti, ben 31 (e sfioriamo il record di presenze stabilito il 25 gennaio con 32 finisher).
Il più veloce è naturalmente Massimo CENCI ancora 7° assoluto e stavolta 1° per Age Grading.Tra le Lady Road è sempre prima Fumina OKAMURA, terza tra le donne presenti.
Due i PB, di Mauro BROGGI e di Francesco COSTANTINI.
Roberto GIULIANI, il socio romano, ha corso a Roma alla Sabine Parkrun giungendo 15° su 16 partecipanti.
Questo il tabellone dei risultati:
Pos. | Nome | Tempo | Age Grading Parkrun | Age Grading FIDAL |
1 | Massimo CENCI | 19’37” | 83,18 | 83,07 |
2 | Stefano SCALA | 20’19” | 73,75 | 73,65 |
3 | Fumina OKAMURA | 22’03” | 67,57 | 64,09 |
4 | Lucio PASINI | 22’25” | 64,76 | 64,64 |
5 | Andrea PANFILI | 22’56” | 65,92 | 65,79 |
6 | Matteo DI FELICE | 23’44” | 64,75 | 64,64 |
7 | Antonio BRILLO | 23’55” | 70,10 | 70,01 |
8 | Gabriele BALDON | 24’01” | 67,38 | 67,25 |
9 | Mauro BROGGI | 24’14” PB | 70,50 | 70,39 |
10 | Francesco COSTANTINI | 24’39” PB | 61,80 | 61,71 |
11 | Michele BORRACCINO | 24’44” | 75,34 | 74,45 |
12 | Pablo IMBAQUINGO | 24’45” | 62,09 | 61,98 |
13 | Luciano MOTT | 24’57” | 61,06 | 60,97 |
14 | Stefano ARMELLONI | 25’51” | 61,51 | 60,87 |
15 | Alberto WILLIM | 26’01” | 58,55 | 58,47 |
16 | David ONG | 26’34” | 51,38 | 51,30 |
17 | Lala HU | 26’49” | 57,05 | 55,00 |
18 | Laura COLUCCI | 27’21” | 58,07 | 56,60 |
19 | Sara TOLLARA | 27’36” | 67,39 | 65,25 |
20 | Cesare CHIERICI | 28’12” | 66,08 | 65,30 |
21 | Maurizio GIACOMELLO | 28’40” | 60,17 | 60,13 |
22 | Gianfranco MARENGONI | 30’22” | 77,39 | 78,38 |
23 | Daniela INVERNIZZI | 31’30” | 69,52 | 66,36 |
24 | Camilla FORTI GRAZZINI | 31’50” | 76,18 | 71,97 |
25 | Aldo SAVIOLI | 32’24” | 50,36 | 50,30 |
26 | Giampaolo GERBAZ | 36’47” | 57,14 | 57,67 |
27 | Franco CABRINI | 42’46” | 45,99 | 45,39 |
28 | Damaris MEDEROS | 46’57” | 36,14 | 35,25 |
29 | Roberto GIULIANI (*) | 48’01” | 40,16 | 83,07 |
30 | Gabriella VALASSINA | 50’11” | 50,12 | 73,65 |
31 | Ettore COMPARELLI | 50’19” | 35,04 | 64,09 |
32 | Giovanni GABOARDI | 53’19” | 36,89 | 64,64 |
(*) Roma Sabine Parkrun |
Trovate QUI ila situazione aggiornata della Coppa Parkrun 2025.
E’ tutto. Come sempre vi preghiamo di segnalarci errori/omissioni/inesattezze che provvederemo a correggere.(Questa la mail).
Potete consultare sul sito Road scorrendo verso il basso, il Calendario Eventi.
Seguite QUESTO LINK per le informazioni relative al Grand Prix Strada 2025.
Il Regolamento presenta alcune novità interessanti; vi segnaliamo in particolare quella che prevede che i risultati delle gare recensite in questo post (con l’eccezione dei Trail e City Trail) vengano automaticamente acquisite ed inserite nel tabellone dei risultati. Al socio il compito di segnalare a strada@rrcm.it i risultati delle gare che fossero eventualmente sfuggite o i Trail e City Trail che desiderassero veder inclusi nelle Classifiche.
Il prossimo appuntamento del Grand Prix è la Stramilano del 23 marzo prossimo. Potete iscrivervi sul nostro sito usufruendo, come di consueto, di tariffe agevolate.
Buone Corse a tutti!
Vi preghiamo come sempre, per semplificare il lavoro di segreteria, di rinnovare per tempo l’iscrizione al Club ed alla FIDAL e di comunicare il rinnovo della visita medica agonistica.