AMBROGINO D’ORO

STELLA D'ORO CONI

Strada

Risultati Strada del 9-10-11 maggio

Cominciamo la rassegna con la 2a tappa del Circuito Fosso Bergamasco per correre la quale bisogna saltare il Fosso: è infatti l’unica tappa fuori dalla provincia di Bergamo.
E’ la Corsa delle Mischerpe (nome misterioso di cui non abbiamo trovato il significato), che si è svolta nella serata di venerdì 9 a Camisano in provincia di Cremona.
328 al traguardo (56 le donne e 31 RUNCARD pari al 9%) al termine di un percorso di 7,2 km completamente pianeggiante ed asfaltato.
Vince in campo maschile Adil EL ABDAOUI, Cat. A (18-29 anni) della Romano Running di Bariano (BG), in 23’23” mentre in campo femminile vince Claudia PREVITALI (che bissa il successo della 1a tappa), Cat. F (18-33 anni) de La Recastello Radici Group di Gazzaniga (BG), in 25’35”.
Tre i nostri:

Fosso Bergamasco – Camisano

NomeCat.Pos. Cat.Pos M/FTempoAge Grading
Nini BOMBELLIE (60+)612729’42”80,81
Stefano SCALAD (50-59 anni)4015230’37”71,15
Marco BERTOLETTIE (60+)2621534’03”68,58
Stefano, Nini e Marco al traguardo con un indimenticato ex Lucio Bazzana

Nella Classifica generale dopo due tappe Nini BOMBELLI è 92° con 713 punti (5° di Cat. E) mentre Stefano SCALA è 105° con 676 punti (33° di cat. D), Marco Bertoletti è 343° con 286 punti (53° di cat. E) e Antonio BRILLO è 379° con 225 punti (70° di Cat. E).
La 3a tappa del Fosso è prevista per il 16 maggio e si svolgerà a Cortenuova di Sopra: si torna nel cuore della bergamasca (QUI i dettagli del circuito).
Approfittiamo per segnalare l’avvio di un altro circuito di gare serali, il Giro Podistico del Varesotto.
Si tratta di sei gare di 5 km che si svolgeranno in provincia di Varese a partire dal 20 maggio prossimo.
La prima tappa è a Busto Arsizio.
QUI trovare tutti i dettagli e le istruzioni per l’uso.

A Torino, domenica 11, si è svolta la ventesima edizione della TuttaDritta, la gara più amata e famosa della città di Torino!
10 Km certificati per un lungo rettilineo che parte da Piazza Solferino ed arriva alla storica Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Oltre 4000 al traguardo, considerando anche quanti hanno optato per la versione non competitiva.
Nella gara ufficiale sono 1847 i finisher (474 le donne e 503 le RUNCARD pari al 27%).
Ai primi posti Sergiy POLIKARPENKO, AJPSM del G.S. Carabinieri (è un 27nne di origine ucraina), in 29’23” e Anna ARNAUDO, AJPSF (25 anni) del Battaglio CUS Torino, in 33’42”.

Due i nostri:

La TuttaDritta

NomeCat.Pos. Cat.Pos M/FTempoAge Grading
Marina DE CESARESF4062940’49”77,22
Gabriele DE LUCASM608513301h02’59”53,48
Marina reduce dalla TuttaDritta sponsorizza il Trofeo Sempione coinvolgendo anche la mamma

Ci spostiamo a Varese dove, sempre domenica, si è svolta la 6a edizione dell’EcoRun Varese.
Ricordiamo cheEcoRun indica un evento sportivo, in particolare una corsa podistica, che promuove la sostenibilità ambientale e il coinvolgimento della comunità.
A Varese ha offerto due percorsi principali: uno di 10 km ed una Mezza Maratona.
Entrambi i percorsi attraversano la città, includendo punti emblematici come i Giardini Estensi e Piazza Monte Grappa.

I percorsi della EcoRun Varese: la Mezza a destra e la 10 km a sinistra

Quest’anno la 10 km era Campionato Provinciale Senior/Master 10km.
Poco più di 500 al tragurdo delle due corse, con questi risultati:

  • Nella Mezza Maratona (333 finisher con 70 donne e 141 RUNCARD pari al 45%) vittorie del keniano Simon Kaman NJERI, SM35 dell’austro-keniana Run2Gether, in 1h11’28” e di Amelia LANDBERG, Sf40 Runcard, in 1h23’19”.
  • Nella 10 km (189 finisher con 53 donne e 50 RUNCARD pari al 26%) sono primi il keniano Stephen Mwangi NJERI (forse parente del vincitore della Mezza), SM dell’austro-keniana Run2Gether, in 30’32” e Vanessa COVIZZI, SF dell’Amatori Atl. Casorate Sempione (VA), in 40’45”-


Due i nostri in entrambe le gare:

EcoRun Varese

GaraNomeCat.Pos. Cat.Pos. M/FTempoAge Grading
10 kmStefano SCALASM5055843’11”70,59
Mezza MaratonaAndrea MAC MORROW DELL’ACQUASM35372151h58’03”49,80

Stefano SCALA, per non smentirsi, ho compiuto l’ennesimo tour de force: giovedì 5000 al Giuriati, venerdì i 7,2 km del Fosso, Sabato la Parkrun del Parco Nord e domenica l’EcoRun: non si sa se fargli i complimenti o gridargli BASTAAAA!

Da Varese all’Isola d’Elba per il consueto trittico di gare che comprende la Maratona, la Mezza Maratona e la 10 km cui vanno aggiunte cinque opzioni non agonistiche, pensate per coinvolgere atleti di ogni livello ed età.
Tutti i percorsi sono stati rinnovati rispetto alle edizioni precedenti, mantenendo i passaggi lungo la costa occidentale dell’isola e aggiungendo tratti interni con salite e discese che attraversano borghi, pinete e promontori affacciati sul mare.

Il percorso della Maratona dell’Isola d’Elba


Oltre 800 i partecipanti alle tre competitive che hanno fatto registrare i risultati seguenti:

  • Nella Maratona (256 finisher con 63 donne e 57 RUNCARD pari al 22%) vincono il francese Julien GUEYDON, SM della Menton Marathon, in 2h30’12” e Ilaria BERGAGLIO, SF40 dell’Atl. Novese di Novi Ligure (AL), 4a assoluta in 2h57’25” .
  • Nella Mezza (439 finisher con 152 donne e 116 RUNCARD pari al 26%) successi di Roberto BONI, SM Runcard, in 1h10’52” e di Sara CECCOLINI, SF del CUS Parma, 6a assoluta in 1h21’12” .
  • Nella 10 km (163 finisher con 65 donne e 18 RUNCARD pari all’11%) vittorie di Marco CAROZZO, SM dell’Atl. Rivellino Piombino (LI), in 34’54” e di Federica ETEROVICH, SF della DK Runners Milano, in 40’26”.


Il nostro socio Vincenzo DE ROSA, unico Road presente,chiude la Maratona in 4h29’35” (Age Grading 51,47) ed è 26° tra gli SM50 e 105° nella Classifica Maschile.

Un salto all’estero, nella vicina Svizzera e precisamente a Ginevra dove si è svolta la Maratona, la 20a edizione, accompagnata dalla Mezza e da una 10 km oltre a varie altre gare di contorno compresa la maratona a staffette. Il percorso della Maratona, un giro unico sostanzialmente pianeggiante, parte dalla campagna circostante la città e termina in pieno centro davanti al celebre Jet d’Eau.
Hanno tagliato il traguardo della Maratona in 4241 (1048 le donne): primi un keniano, Collins KEMBOI in 2h11’37” ed un’etiope, Tsega DESTA in 2h34’41”.

La nostra Claudia FARINI, unica Road partecipante, ha chiuso in 4h17’30” (Age Grading 60,18), 32a tra le SF50 e 493a nella Classifica Femminile.

Claudia medagliata a Ginevra

Concludiamo questo Post con un breve cenno alla Parkrun del 10 maggio che tra Parco Nord e Palermo ha visto 17 Road protagonisti.
Rimandiamo a QUESTO LINK per i dettagli .
Qui vi riproponiamo la classifica:

Parkrun del 10 maggio

Pos.NomeTempoAge Grading
Parkrun
Age Grading
FIDAL
1Massimo CENCI19’36”83,2583,14
2Marcello VENA (1)21’28”69,2568,60
3Stefano SCALA21’53”69,0868,39
4Marco VALVASSORI22’44”74,4973,64
5Giovanni Paolo CALEGARI23’38”73,7773,89
6Luciano MOTT24’45”62,0961,47
7Roberto ARDENTI24’48”66,4066,29
8Michele BORRACCINO26’17”70,8970,17
9Lala HU27’01”56,6356,35
10David ONG27’31”49,6149,55
11Lorenzo CHIEFFO28’36”59,7359,07
12Gianfranco MARENGONI29’43”81,7780,31
13Daniela INVERNIZZI38’36”57,6954,57
14Roberto Giuliani (2)45’01”42,8443,19
15Franco CABRINI48’51”40,2639,80
16Gabriella VALASSINA52’18”48,9845,31
17Ettore COMPARELLI52’19”34,1233,75
(1) La favorita Palermo
(2) Foro Italico Palermo

E’ tutto. Come sempre vi preghiamo di segnalarci errori/omissioni/inesattezze che provvederemo a correggere.(Questa la mail).

Potete consultare sulla pagina iniziale del sito Road, scorrendo verso il basso, il Calendario Eventi.

Seguite QUESTO LINK per le informazioni relative al Grand Prix Strada 2025, con il regolamento e le Classifiche aggiornate.
Al 5 maggio guida la Classifica Femminile Silvia CORTICELLI con 625,80 punti seguita da Sara TOLLARA e da Lala HU.
In campo maschile è primo Stefano SCALA con 739,57 punti, davanti ad Antonio BRILLO ed Italo RE.

Ricordate di segnalare a strada@rrcm.it i risultati delle gare che fossero eventualmente sfuggite o i Trail e City Trail che vorreste veder inclusi nelle Classifiche.

Il prossimo appuntamento del Grand Prix è la 10K del Parco Nord dell’8 giugno, ancora una 10 km.
QUI tutti i dettagli.
Non dimenticatevi naturalmente della 5 km di Arconate del prossimo 17 maggio, seconda tappa della LOSA CHALLENGE e soprattutto del Trofeo Sempione del 15 giugno, gara che organizziamo in compagnia dei DK Runners.
In questo caso avete due opzioni, Fare il Volontario o Correre i 10 km. A voi la scelta. Nel frattempo

CONDIVIDI

PROSSIMI EVENTI