E’ stato un we intensissimo, pieno di gare con partecipazione Road.
Il 1° Maggio è cominciato in allegria, con la Tapasciata di maggio, la Corsa di Primavera nel Parco Vettabbia.
C’erano tutti, dai più anziani ai giovanissimi. Tra questi Filippo BRAMBILLA, diciassettenne che non ha nascosto il suo obiettivo di svecchiare il nostro club, che da del filo da torcere a Guglielmo “Bond” BONDIONI, insidiando fino all’ultimo il suo primo posto.Ne sentiremo parlare ancora.

Ed a proposito di giovani ecco l’exploit di Camillo GIORGI che il 2 Maggio corre Il Giro dei tre paesi e si classifica 2° assoluto, battuto per un solo misero secondo, ed il 4 maggio si prende la rivincita giungendo primo assoluto al traguardo dell’11a Subbiano Green Cup Marathon!
Il Giro dei tre paesi è una gara podistica di 12 km così chiamata perché il percorso tocca i tre paesi di Pistrino, Figulle e Citerna (i primi due frazioni di Citerna) in provincia di Perugia.

I tre paesi ospitano a turno partenza ed arrivo della gara: quest’anno è toccato a Pistrino (pistrinum in latino è il “molino”: forse è stata proprio la presenza di un mulino a dare il nome al paese). In palio un prosciutto, destinato a premiare i primi due classificati sia in campo maschile che in campo femminile.
Sono 180 i finisher (46 le donne e 9 le RUNCARD) ed il maramaldo che beffa Camillo sul traguardo è Filippo BUONCOMPAGNI, SM della Pietralunga Runners di Montone (PG), in 42’26”. Tra le donne è prima Milena DJURDJEVIC, SF dell’Atletica San Biagio di Biagio Di Callalta (TV), in 48’26”.
Camillo chiude in 42’27” (Age Grading 75,50) e porta a casa il meritato prosciutto.

La Subbiano Green Cup Marathon è una 10 km nei dintorni di Subbiano, il primo centro abitato che si incontra sulla riva sinistra dell’Arno risalendo la valle del Casentino, a circa 12 chilometri da Arezzo.
L’hanno corsa in 134 (22 le donne ed 1 RUNCARD). Prima tra le donne Sara ORLANDINI, SF dell’Olimpic Runners Lama di San Giustino (PG), in 44’53” mentre il nostro Camillo chiude in 35’13” (Age Grading 74,96).

Si è corsa sempre il 1° maggio a Santhià (VC) la Maratona del riso italiano,
in realtà un trittico di gare che comprendeva oltre la maratona, una Mezza ed una 10 km.Questi i risultati delle tre prove:
- Nella Maratona (112 finisher con 14donne e 20 RUNCARD pari al 13%) vittorie di Stefano MAINO, SM35 RUNCARD, in 2h58’16” e di Annalisa LIBERTI, SF35 della milanese Alzaia Naviglio Runners, 8a assoluta in 3h24’38”.
- Nella Mezza (126 finisher con 38 donne e 27 RUNCARD pari al 31%) successi di Carlotta MONTANERA, SF40 della Podistica Torino, in 1h27’24” e di Michele ROSSI, SM45 dell’Atletica Castello di Firenze, in 1h13’46”.
- Nella 10 km (88 finisher con 26 donne e 10 RUNCARD pari all’11%) vincono Matilde BONINO, SF dell’Atletica Saluzzo (CN), 9a assoluta in 38’32” e Matteo LOMETTI, SM35 dell’ASD Brancaleone Asti, in 33’27”
Il nostro Eddy QUEQUESANA MAMANI partecipa alla 10 km ed è primo di categoria SM45 col tempo di 39’17”, 10° nella classifica maschile (Age Grading 75,01).

E’ partito venerdì 2 il Fosso Bergamasco, un circuito di 10 gare mediamente di 5 km, che si svolge nella bergamasca e prende il nome dal fossato difensivo che segnava il confine tra la Repubblica di Venezia ed il Ducato di Milano.
Potete trovare QUI tutte le informazioni del caso sulla storia ed il calendario del circuito.
La prima tappa si è svolta a Cologno al Serio (Cològn söl Sère o semplicemente Cològn in dialetto bergamasco), un comune carico di storia il cui centro storico ha mantenuto la struttura che il borgo possedeva in età medievale. Ancora intatta e visibile la cinta muraria con le quattro entrate ben conservate da cui il nome della gara, La Corsa dei Quattro Portoni (6,9 km).

351 i finisher con 51 donne e 43 RUNCARD pari al 12%). Vincono Carlo Luciano BEDIN, Cat. A (18-29 anni) della Vanotti Running Team di Bergamo, in 21’12” e Claudia PREVITALI, Cat. F (18-33 anni) de La Recastello Radici Group di Gazzaniga (BG), in 25’07”.
Tre i nostri al traguardo:
Fosso Bergamasco – Cologno al Serio
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo | Age Grading |
Nini BOMBELLI | E (over 60) | 11 | 161 | 29’33” | 77,72 |
Stefano SCALA | D (50-59 anni) | 52 | 173 | 30’03” | 69,38 |
Antonio BRILLO | E (over 60) | 48 | 273 | 34’48” | 67,24 |
Il 3 Maggio è la volta della Milano 10K, la velocissima 10 chilometri del circuito FollowYourPassion corsa all’imbrunire sul classico giro e mezzo dell’Idroscalo.

La corrono in 398 (102 le donne e 168 RUNCARD pari al 42%) e la vincono Daniel DAVID, SM dell’Atletica Pro Canosa di Canosa Di Puglia (BT), in 32’40” ed Elena LOYO, SF40 della World Athletics, in 35’31”.Sei i nostri soci al traguardo:
Milano 10K
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo | Age Grading |
Maurizio CHIARINI | SM45 | 9 | 103 | 43’54” | 66,02 |
Samuel CHAMPION | SM50 | 18 | 109 | 44’13” | 67,21 |
Dario CALORI | SM50 | 20 | 127 | 45’00” | 68,33 |
Cristiano MISANI | SM55 | 8 | 139 | 45’47” | 68,37 |
Stefania CHIARINI | SF50 | 5 | 59 | 52’36” | 64,77 |
Francesco VASSALLO | SM50 | 49 | 261 | 54’14” | 55,72 |
Dall’Idroscalo a Piacenza per la 28a Placentia Half Marathon di domenica 4.
Il percorso è veloce, tutto pianeggiante. Le uniche “difficoltà altimetriche” sono costituite da un sottopassaggio e da un cavalcavia che si trovano appena prima e dopo il tratto di argine.
Sono ben 1485 i finisher (293 le donne e 461 le RUNCARD pari al 31%) tutti numeri in crescita rispetto al 2024.
Ai primi posti Castor MOGENI OMWENA, SM keniano, in 1n02’51” e Marika ACCORSI, SF del C.U.S. Parma, in 1h13’07”.
Sei i Road presenti:
Placentia Half Marathon
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo | Age Grading |
Lucio Claudio PASINI | SM45 | 43 | 311 | 1h39’11” | 65,00 |
Lorenzo BONOMELLI | SM55 | 83 | 710 | 1h52’12” | 60,59 |
Michele BORRACCINO | SM70 | 10 | 957 | 2h03’37” | 67,04 |
Pablo IMBAQUINGO | SM55 | 122 | 983 | 2h05’01” | 54,89 |
Cesare CHIERICI | SM70 | 13 | 1032 | 2h08’34” | 64,45 |
Federica MECATTI | SF60 | 11 | 279 | 2h37’35” | 52,52 |

Torniamo in Toscana per la 10a Suncar Honda Lucca Half Marathon il cui percorso si sviluppa nel cuore di Lucca, con partenza sulle maestose Mura e arrivo in una delle sue piazze principali, piazza Napoleone.
La gara viene resa veloce dal fatto di percorrere due volte le mura cittadine e due volte la ciclabile esterna, rendendo il percorso scorrevole e senza curve strette.
Buona la partecipazione con 1334 finisher (299 le donne e 557 le RUNCARD pari al 42%).
Primi al traguardo Hicham BOUFARS, SM 35 dell’ASD International Security di Nola (NA), in 1h07’10” e Hodan MOHAMED MOHAMUD, SF45 dell’Atl. Castello di Firenze, in 1h20’06”.
Il nostro Ilario PRESTA chiude in 1h51’27” (Age Grading 62,14), 70° tra gli SM55 e 699° nella classifica maschile.
E veniamo alla gara clou della domenica la Eset DK Race al Parco di Monza valida come CAMPIONATO REGIONALE DI SOCIETA’ 10 km su strada Master e CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE 10 km Master.
E’ la 5a edizione e la prima di tre gare del LOSA Challenge: un circuito di 3 gare inserite nel calendario nazionale Fidal. Le altre due gare sono:
- Losa Experience – 5k Run Fast in Arconate il 17 maggio – valida come CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALI 5KM MASTER
- Trofeo Sempione – 10km tra l’arena di Milano ed il Parco Sempione il 15 giugno
Chi partecipa a tutte le competizioni accumula punti e compete per aggiudicarsi il SUPER PREMIO FINALE.
Il percorso di 10km, completamente su asfalto; è velocissimo!
Due giri simili (il primo da 5700m) caratterizzati da lunghissimi rettilinei, le poche curve sono molto larghe.

Sono 723 i finisher della competitiva (160 le donne e 90 le RUNCARD pari al 12% – 116 i finisher della non competitiva).
Vincono l’ultra favorito e nazionale Yohanes CHIAPPINELLI, SM del C.S. Carabinieri Sez. Atletica, in 28’29” ed Elisa PALMERO, SF del C.S. Esercito, in 32’46”.
I nostri sono 33 (10 le donne) per questa classifica:
DK Race
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo | Age Grading |
Christian TESTAI | SM45 | 23 | 195 | 39’41” | 73,04 |
Marina DE CESARE | SF40 | 4 | 27 | 41’13” | 76,47 |
Eddy QUEQUESANA | SM45 | 31 | 241 | 41’13” | 71,49 |
Guido RAVASI | SM60 | 7 | 248 | 41’33” | 79,54 |
Matteo IAZZARELLI | SM55 | 18 | 249 | 41’34” | 76,66 |
Damiano RICCI | SM65 | 1 | 298 | 42’45” | 79,57 |
Stefano SCALA | SM50 | 49 | 315 | 43’20” | 70,35 |
Filippo BRAMBILLA | AM | 2 | 319 | 43’34” | 61,09 |
Moreno FUMAGALLI | SM45 | 41 | 344 | 44’16” | 64,91 |
Giampiera FARRE | SF50 | 6 | 56 | 45’15” | 77,05 |
Luca LARICCIA | SM55 | 40 | 379 | 45’24” | 70,19 |
Marco VALVASSORI | SM65 | 10 | 414 | 47’11” | 72,8 |
Daniela CONDELLO | SF45 | 4 | 74 | 47’24” | 68,81 |
Gian Paolo CALEGARI | SM70 | 4 | 425 | 47’39” | 75,03 |
Maurizio NUGNES | SM65 | 12 | 439 | 48’05” | 73,59 |
Antonio Marco BRILLO | SM65 | 13 | 453 | 48’43” | 70,51 |
Andrea MAC MORROW DELL’ACQUA | SM35 | 58 | 467 | 49’39” | 54,15 |
Massimiliano SANGALLI | SM50 | 74 | 468 | 49’40” | 61,38 |
Stefano LOMBARDI | SM65 | 15 | 476 | 50’07” | 69,9 |
Lala HU | SF40 | 14 | 106 | 51’43” | 60,07 |
Claudio GERVASIO | SM75 | 1 | 504 | 53’10” | 74,14 |
Maurizio GIACOMELLO | SM65 | 20 | 509 | 53’43” | 65,87 |
Silvia BELLENGHI | SF50 | 21 | 114 | 53’47” | 64,08 |
Giovanna CARDELLA | SF55 | 10 | 126 | 55’26” | 66,78 |
Sara TOLLARA | SF55 | 11 | 129 | 55’43” | 67,27 |
Monica DI PASQUALE | SF50 | 26 | 135 | 56’27” | 60,35 |
Italo RE | SM70 | 7 | 530 | 56’35” | 63,18 |
Giuseppina ZUCCA | SF50 | 29 | 143 | 59’03” | 57,04 |
Lorenzo CHIEFFO | SM65 | 23 | 541 | 59’04” | 58,72 |
Barbara ZANZOTTERA FERRARI | SF40 | 18 | 144 | 59’19” | 53,55 |
Aldo SAVIOLI | SM60 | 38 | 547 | 1h02’40” | 53,24 |
Enrico BALDI | SM65 | 25 | 555 | 1h07’38” | 50,79 |
Giampaolo GERBAZ | SM80 | 5 | 560 | 1h13’00” | 58,74 |
Grandi successi di squadra ed individuali:
- Le Lady Road sono 2e nella Classifica Regionale Femminile, dietro le padrone di casa della DK Runner
- I maschietti sono sul terzo gradino del podio reginale.
- Damiano RICCI e Claudio GERVASO sono campioni regionali SM65 ed SM75 rispettivamente
- GP Calegari è 2° nella Classifica Regionale SM70 (e senza maglia Road!)
- Marina DE CESARE e Daniela CONDELLO sono 3e tra le SF40 e le SF45 rispettivamente

Per il settore Ultra domenica 4 c’è stato un classico, la 6 ore del Parco Nord.
La gara si svolge su un anello di circa 1600 metri quasi completamente asfaltato, tracciato all’interno del Parco Nord. E’ un percorso estremamente veloce vista l’assenza di dislivello.

Sono stati 281 i concorrenti (52 le donne e 84 le RUNCARD pari al 30%) ed i vincitori sono stati Massimo LEONARDI, SM50 della romana Asd Piano Ma Arriviamo, con 77,493 km e Silvia TORRICELLI, SF40 dell’ASD Tricolore Sport Marathon di Reggio Emilia, 4a assoluta con 72,7km37.
Nutrita presenza Road con ben otto finisher:
6 ore del Parco Nord
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | km | Age Grading |
Marco BERTOLETTI | SM60 | 6 | 56 | 57,573 | 61,62 |
Alessandro MAGNONI | SM55 | 16 | 79 | 55,102 | 56,67 |
Roberto ARDENTI | SM60 | 13 | 90 | 53,208 | 57,44 |
Roberto ROSSETTI | SM45 | 18 | 103 | 50,379 | 45,04 |
Laura COLUCCI | SF45 | 10 | 40 | 48,774 | 47,32 |
Maurizio COLOMBO | SM65 | 10 | 116 | 47,356 | 51,73 |
Riccardo COLAIORI | SM55 | 26 | 136 | 40,956 | 38,73 |
Valentina RICAPITO | SF55 | 15 | 61 | 38,231 | 42,64 |
Una breve incursione nel Trail su segnalazione di Barbara Cirmi: si è trattato del Classico trail del Mottarone, corso (si fa per dire…) il 3 ed il 4 maggio.
Due delle gare previste hanno visto la partecipazione Road, con questi risultati:
Gara | Nome | Cat. | Pos.Cat. | Pos. M/F | Tempo |
Mottyno Run Mottarone 15 km 500 D+ | Barbara CIRMI | SF50 | 2 | 10 | 1h19’04” |
Roberto CONTI | SM55 | 7 | 76 | 1h22’37” | |
2 Comuni Trail Mottarone 25 km 1600 D+ | Fabrizio CONDOSTA | SM50 | 21 | 153 | 3h51’25” |
Paolo Carlo NAVA | SM55 | 18 | 180 | 4h05’16” |
Complimenti ancora una volta a Barbara, veramente instancanbile.

Concludiamo questo lunghissimo Post con un breve cenno alla Parkrun del 3 maggio che tra Parco Nord, Gunnersbury Park di Londra, Roma Pineto e Roma Sabine, ha visto 22 Road protagonisti. Rimandiamo a QUESTO LINK per i dettagli .
Qui vi riproponiamo la classifica:
Parkrun del 3 maggio
Pos. | Nome | Tempo | Age Grading Parkrun | Age Grading FIDAL | Età FIDAL |
1 | Marcello VENA | 21’16” | 69,91 | 69,25 | 51 |
2 | Esther NOGLER | 21’48” PB | 67,89 | 67,58 | 27 |
3 | Massimo CENCI | 22’07” | 73,78 | 73,68 | 63 |
4 | Stefano SCALA | 22’15” | 67,94 | 67,27 | 53 |
5 | Giovanni Paolo CALEGARI | 22’52” | 76,24 | 76,26 | 70 |
6 | Antonio BRILLO | 23’11” | 72,32 | 72,21 | 66 |
7 | Matteo DI FELICE | 23’20” | 65,86 | 65,75 | 56 |
8 | Marco BERTOLETTI | 23’58” | 66,90 | 66,80 | 61 |
9 | Roberto ARDENTI | 24’30” | 67,21 | 67,10 | 64 |
10 | David ONG | 25’37” | 53,29 | 53,22 | 41 |
11 | Alberto WILLIM | 26’02” | 58,51 | 58,44 | 55 |
12 | Luciano MOTT | 26’12” | 58,65 | 58,07 | 55 |
13 | Michele BORRACCINO | 26’19” | 70,80 | 70,06 | 74 |
14 | Gianfranco MARENGONI | 28’10” | 86,27 | 84,73 | 85 |
15 | Maurizio GIACOMELLO | 28’59” | 59,52 | 59,48 | 69 |
16 | Lala HU | 31’29” | 48,60 | 48,35 | 41 |
17 | Franco CABRINI | 41’21” | 47,37 | 47,02 | 77 |
18 | Roberto GIULIANI | 44’58” | 42,88 | 43,24 | 77 |
19 | Gabriella VALASSINA | 49’16” | 52,00 | 48,10 | 78 |
20 | Isolano MOTTA | 49’36” PB | 52,72 | 53,68 | 88 |
21 | Ettore COMPARELLI | 49’38” | 35,96 | 35,57 | 71 |
22 | Giovanni GABOARDI | 1h01’09” | 32,16 | 32,44 | 78 |
E’ tutto. Come sempre vi preghiamo di segnalarci errori/omissioni/inesattezze che provvederemo a correggere.(Questa la mail).
Potete consultare sulla pagina iniziale del sito Road, scorrendo verso il basso, il Calendario Eventi.
Seguite QUESTO LINK per le informazioni relative al Grand Prix Strada 2025, con il Regolamento e le Classifiche aggiornate.
Al 5 maggio guida la Classifica femminile Silvia CORTICELLI con 625,80 punti seguita da Sara TOLLARA e da Lala HU.
In campo maschile è primo Stefano SCALA con 739,57 punti, davanti ad Antonio BRILLO ed Italo RE.
Ricordate di segnalare a strada@rrcm.it i risultati delle gare che fossero eventualmente sfuggite o i Trail e City Trail che vorreste veder inclusi nelle Classifiche.
Il prossimo appuntamento del Grand Prix è la 10K del Parco Nord dell’8 giugno, ancora una 10 km.
QUI tutti i dettagli.
Non dimenticatevi naturalmente della LOSA CHALLENGE di cui vi abbiamo parlato più sopra e soprattutto il Trofeo Sempione del 15 giiugno, gara che organizziamo in compagnia dei DK Runners.
Buone Corse a tutti!
Vi preghiamo come sempre, per semplificare il lavoro di segreteria, di rinnovare per tempo l’iscrizione al Club ed alla FIDAL e di comunicare il rinnovo della visita medica agonistica.