Inserito da gpgerbaz il 04/12/2023 alle 09:18 nella sezione strada
Non c’è stato il temuto acquazzone ma solo poche gocce alla 295a edizione della Parkrun del Parco Nord, per l’occasione promossa dal nostro Club a Christmas Family Run nonché a Campionato Sociale 5 km strada e Ultima prova del Grand Prix Strada.
Ottima la partecipazione dei nostri soci con 53 Road al traguardo, molti esordienti.
Complimenti all’organizzazione, apprezzati i Gazebo ed i ristori; buona la raccolta fondi in favore dell’AUS Niguarda.
Di tutto questo si parlerà in un post a parte.
Noi ci dedichiamo alle gare di domenica 3 dicembre, cominciando dalla Stramilano Sottozero, prima edizione, in una splendida giornata di sole (ma anche un freddo polare).
Si è trattato di una 10 km competitiva, omologata FIDAL, accompagnata da due non competitive di 10 e 5 km.
Il percorso, molto ben studiato in modo da minimizzare i tratti interessati da traffico veicolare e ben presidiato, era un circuito chiuso di 5 km da percorrere due volte: partenza ed arrivo in Via Stratos davanti allo Shopping Center e le famose Tre Torri.
501 i finisher della competitiva (132 le donne) e molti di più quelli delle due non competitive: un successo da ripetere.
Vincono in campo maschile Mattia GRIFA, PM dell’Azzurra Garbagnate Milanesee, in 32’52” ed in campo femminile Maria Gorette SUBANO, SF del Cus Pro Patria Milano, in 35’33”.
Ben 19 i nostri soci al traguardo della competitiva:
Stramilano Sottozero – 10 km competitiva | ||||
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo |
---|---|---|---|---|
Camillo GIORGI | PM | 5 | 16 | 35’55” |
Aleksandr DE PAYEVSKY | SM40 | 5 | 28 | 37’15” |
Gian Luca PODDA | SM40 | 19 | 66 | 40’23” |
Roberto ROSSETTI | SM40 | 22 | 80 | 41’17” |
Marcello VENA | SM45 | 10 | 85 | 41’37” |
Angelo BUCCI | SM45 | 23 | 138 | 44’37” |
Gabriele BELLI | SM45 | 27 | 154 | 45’21” |
Damiano RICCI | SM60 | 6 | 161 | 45’28” |
Matteo DI FELICE | SM50 | 36 | 222 | 48’13” |
Jorge MUNOZ RANGEL | SM35 | 29 | 225 | 48’25” |
Marco RAGGI | SM55 | 15 | 233 | 48’47” |
Marco VALVASSORI | SM60 | 13 | 237 | 48’54” |
Diego GUERRIERI | SM55 | 16 | 239 | 49’00” |
Antonio BRILLO | SM60 | 14 | 245 | 49’11” |
Lorenzo MARZELLA | SM60 | 16 | 282 | 51’37” |
Luciano MOTT | SM50 | 55 | 309 | 54’26” |
Francesco MANGO | SM55 | 37 | 329 | 56’33” |
Luigi FERRARA | SM55 | 43 | 349 | 59’38” |
Barbara ZANZOTTERA FERRARI | SF40 | 15 | 115 | 1h03’22” |
Un bravo a Camillo GIORGI, giovanissimo neo socio, che si sta dimostrando validissimo sulla distanza dei 10 km.
Almeno quattro i partecipanti alla non competitiva: Simonetta BONO, Walter VALLI, Daniele FEDELI e Giampaolo GERBAZ.
Ci spostiamo a Nord per la Synlab COMO LAKE HALF MARATHON che si è svolta lungo la sponda occidentale del lago di Como e quindi sull’altro ramo del lago, non quello di manzoniana memoria.
Il percoorso parte dal cuore della città e attraversa Cernobbio che, con la sua Villa Erba è un polo fieristico conosciuto in tutto il mondo. Nei borghi che arrivano subito dopo, quello di Moltrasio per primo e Carate Urio a seguire, pare che il tempo si sia fermato: viuzze, scalini, chiese e piccoli negozi di alimentari ormai divenuti rarità. Il giro di boa per una manciata di metri entra nel comune di Laglio, borgo conosciuto perfino ad Hollywood perché un “certo George Clooney” da qualche tempo ha preso dimora e ogni tanto capita da queste parti, soprattutto in estate. Il percorso è ondulato, e qualche salita dà filo da torcere a chi è a caccia di Personal Best.
Prevista anche una gara sui 5 km con partenza dal Tempio Voltiano e giro di boa al km 2.5.
1305 i finisher complessivi; in particolare 566 quelli della Mezza competitiva (132 le donne e ben 252 RUN CARD parii al 45%) vinta da Ivana IOZZIA, SF50 del Calcestruzzi Corradini Excelsior di Rubiera (RE), in 1h19’37” e da Michele BELLUSCHI, AJPS-M del Grottini Team Recanati ASD, in 1h09’34”.
Quattro i nostri soci al traguardo:
Synlab Como Lake Half Marathon | ||||
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo |
---|---|---|---|---|
Fabio IDDA | SM50 | 22 | 196 | 1h40’37” |
Filippo LURASCHI | SM50 | 39 | 289 | 1h47’07” |
Shiori SAITO | SF40 | 14 | 74 | 1h58’36” |
Emanuele FIOCCHI | SM45 | 69 | 428 | 1h59’48” |
Per la cronaca, la 5 km (66 finisher con 25 donne) ha visto i successi di Marco ZANZOTTERA, AJPS-M dell’US Sangiorgese di San Giorgio Su Legnano (MI), in 15’11” e di Elisa PASTORELLI, AJPS-F dell’Atl. Lecco Colombo Costruzioni, in 17’39”.
Ci spostiamo in Spagna per commentare la 43a Maratona di Valencia, una delle Maratone estere più amate e più popolari anche perché l’accoglienza del pubblico è veramente eccezionale.
Oltre 26000 i finisher (5312 donne) e fra questi quattro dei nostri con Lisa CORGHI all’esordio nella Maratona.
Questi i risultati:
43a Maratona di Valencia | ||||
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo |
---|---|---|---|---|
Lisa CORGHI | SF45 | 198 | 1546 | 3h39’41” |
Moira CAVERA | SF50 | 270 | 2748 | 3h59’02” |
Fabio SORRENTINI | SM50 | 2157 | 17557 | 4h12’19” |
Magda RADLOWSKA | SF45 | 866 | 5134 | 5h10’33” |
La vittoria è andata a due etiopi, Sisay LEMMA che in campo maschile stabilisce il nuovo record della corsa in 2h01048″, e la connazionale Workonesh DEGEFA che chiude in 2h15’51”.
Gli italiani erano ben 1816 (422 le donne). I migliori tempi sono stati realizzati da Nekagenet CRIPPA, fratello maggiore del più noto Yeman, 21° assoluto in 2h07’35” e da Sofia YAREMCHUK in 2h23’16”, 193a assoluta e 9a tra le donne. Da segnalare Claudia GELSOMINO che con il tempo di 2h48’21” si è classificata prima tra le SF50.
Se consideriamo i risultati degli italiani, Lisa CORGHI è 80a tra le donne e 18a di categoria, Moira CAVERA è 178a tra le donne e 39a di categoria, Magda RADLOWSKA, cui dedichiamo la bellissima foto di copertina, è 402a tra le donne e 94a di categoria, Fabio SORRENTINI è 1102° tra i maschi e 231° di categoria.
Nel settore Ultra segnaliamo la 3a edizione della 6 Ore di Cannero Riviera, comune della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.
La gara è omologata e inserita nel Calendario Nazionale ASI e del Grand Prix IUTA.
Il percorso è un circuito cittadino di 2145 m da ripetere più volte.
111 i concorrenti (32 le donne) e successi di Piercarlo FUMAGALLI della Bergamo Stars Atletica che percorre 77,232 km e di Lisa BORZANI anch’essa della Bergamo Stars, che percorre 69,382 km.
Ben sei i nostri portacolori e tre podi di categoria con Maurizio COLOMBO 1° tra gli SM65 (a -13 dal traguardo delle 300 Maratone/Ultra), Laura COLUCCI 2a tra le SF40 e Davide BOFFI, 2° tra gli SM35.
COMPLIMENTI a loro ed agli altri, tutti comunque largamente entro il 10° di categoria:
3a 6 Ore di Cannero Riviera | ||||
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | km |
---|---|---|---|---|
Stefano SCALA | SM50 | 4 | 23 | 58,950 |
Marco BERTOLETTI | SM55 | 7 | 25 | 57,261 |
Davide BOFFI | SM35 | 2 | 26 | 56,698 |
Laura COLUCCI | SF40 | 2 | 13 | 51,587 |
Roberto ARDENTI | SM60 | 5 | 33 | 51,481 |
Maurizio COLOMBO | SM65 | 1 | 36 | 51,227 |
E’ tutto anche per questa settimana. Come sempre vi preghiamo di segnalarci errori/omissioni/inesattezze che provvederemo a correggere. (Questa la mail).
Vi ricordiamo la proposta di Grand Prix Strada 2.0. Trovate QUI i dettagli.
In particolare chiunque voglia partecipare al GP Strada 2.0, deve inviare i risultati delle proprie gare effettuate tra il 1° ottopbre ed il 10 dicembre mediante una mail da indirizzare a: strada@rrcm.it entro la data di lunedì 11 dicembre alle ore 12:00 (in modo da darci il tempo di elaborare le classifiche per la domenica della festa di Natale).
La mail dovrà contenere i seguenti dati: nome e cognome del socio (socia), età, denominazione della gara, luogo di svolgimento e data, distanza della prova e crono realizzato. Per ogni dubbio o domanda, potete scrivere sempre a: strada@rrcm.it.
Ricordiamo inoltre che sul sito Road potete già iscrivervi alla STRAMILANO 2024 ed alla MILANO MARATHON 2024 a prezzi assolutamente concorrenziali!
Ricordatevi che iscriversi con il club è sempre conveniente: APPROFITTATENE!.
Nel frattempo Buone Corse a tutti!