Cominciamo la nostra rassegna dall’estero e precisamente da Barcellona dove si è svolta la 35a edizione ell’omonima Mezza Maratona (la eDreams Mitja Marató Barcelona).
Lo facciamo non solo e non tanto perché vi hanno preso parte due nostri soci, bensì perché il vincitore, l’ugandese Jacob KIPLIMO ha stabilito il nuovo record mondiale sulla distanza in 56’42” migliorando di quasi un minuto il precedente primato dell’etiope Yomif Kejelcha di 57’30” ottenuto a Valencia lo scorso ottobre.

Anche il nostro connazionale Yeman CRIPPA ha ben figurato chiudendo al 4° posto in 59’52” oltre il fatidico muro dell’ora.
In campo femminile ha vinto la keniana Joyciline JEPKOSGEI in 1h04’13”, nuovo record del percorso.
Il percorso della gara, dopo aver preso il via davanti al Parc de la Ciutadella (dove è posto anche il traguardo), tocca alcuni dei monumenti storici più belli della città: il Monumento a Colombo, Plaça de Espanya, l’Arco di Trionfo; passa vicino a Plaça de Catalunya e alla Sagrada Família e lungo le più grandi avenidas di Barcellona:
Avenida del Paralelo, Avenida del Litoral, e Avenida Diagonal.
Come abbiamo anticipato due nostri soci hanno preso parte alla gara e, a giudicare dalle foto che hanno postato e che ripubblichiamo si sono molto divertiti:
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo | Age Grading |
Riccardo COLAIORI | SM55 | 773 | 15954 | 2h29’19” | 45,95 |
Valentina RICAPITO | SF55 | 310 | 10487 | 3h06’49” | 43,72 |

Oltre 30000 gli iscritti (con ben 12000 donne) più del 40% dei quali proveniente dall’estero con ben 95 paesi rappresentati.
Torniamo in Italia, in Versilia dove domenica 16 era in programma l’ 8a White Marble Marathon, in realtà quattro tipologie di percorso in baes alla distanza: oltre alla Maratona la Marble Hero da 30 km, la Mezza Maratona World Running Academy Half Marathon e una piccola gara da 10 km, la 10K per Davide, intitolata alla memoria del podista carrarese Davide Genovesi, scomparso dopo una breve malattia.
La Maratona, con partenza ed arrivo sul viale Colombo di Marina di Carrara, si sviluppa sul velocissimo lungomare Apuano passando per Marina di Massa, con un piccolo ingresso in città e giungendo fino al Cinquale (sul cui lungomare il monumento alla Linea Gotica ricorda i sanguinosi scontri della Seconda Guerra Mondiale) per poi tornare alla base.
La 30 e la Mezza seguono il percorso della Maratona tra Marina di Carrara e Marina di Massa e ritorno mentre la 10 km si svolge per le strade di Marina di Carrara.
Poco più di 1500 i finisher della quattro gare.
Si sono cimentati sulla Maratona in 308 (59 le donne e 62 le RUNCARD pari al 20%) che ha visto le vittorie di Alexander BAZHENOV, SM40 dell’ASD Lucca Marathon, in 2h39’03” e di Denise ZACCO, SF dell’ASD Zena Runners di Genova, in 3h02’45”.
In 212 hanno corso la 30 km (53 le donne e 44 le RUNCARD pari al 21%) vinta da Agnese BARDELLI, SF35 dell’ASD Podistica Peralto Genova, in 2h09’32” e da Emanuele QUERCIOLI, SM35 della Polisportiva Ellera di Fiesole (FI), in 1h53’23”.
La Mezza Maratona (639 finosher con 179 donne e 189 RUNCARD pari al 30%) vede i successi dello svizzero Tommaso MARANI della Swiss Athletics, in 1h11’37” e di Giulia SADOCCHI, SF dell’U.P. Policiano Arezzo Atletica, in 1h22’56”.
Infine nella 10 km (393 al traguardo con 127 donne e 70 RUNCARD pari al 18%) vincono Greta SETTINO, SF della Toscana Atl. Empoli Nissan, in 33’52” e Michele PASTORINI, SM dell’U.P. Policiano Arezzo Atletica, in 31’46”.
Il nostro socio Gabriele PETRILLO ha preso parte alla Maratona chiudendo in 3h02’59” (Age Grading 70,22) ottimo 3° di Categoria SM40.
Domenica 16 era in programma a Verona la 18a Giulietta e Romeo Half Marathon la storica gara tornata alla sua data tradizionale, quella del weekend di San Valentino, accompagnata dalla Zero Wind Romeo&Giulietta RELAY, staffetta di 13+8 km, e da una 10 km non competitiva (Family Run).
La Mezza segue un percorso abbastanza mosso ma sostanzialmente piatto, che passa vicino ai principali monumenti storici della città, attraversa l’Adige in tre punti, alla diga di Chievo, al ponte della Vittoria ed al ponte Navi (due volte) e termina in Piazza Bra nei pressi dell’Arena, punto d’arrivo di tutte le gare in programma.
Come sempre ottima partecipazione, con oltre 6000 concorrenti nelle tre gare previste.
Nella Mezza Maratona (4721 classificati di cui 1029 donne e 1677 RUNCARD pari al 36%) vincono la SF keniana Shalyne LAGAT in 1h11’47” e l’etiope Alaz TEFERA, PM, in 1h02’53”.
Tra le italiane è prima Alessia TUCCITTO, 2a assoluta con il tempo di 1h15’09” mentre il primo degli italiani è Davide COPETA, 2° assoluto in 1h05’30”.
2 i Road al traguardo:
Nome | Cat | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo | Age Grading |
Rinaldo TINAZZO | SM65 | 35 | 2613 | 2h05’15” | 61,58 |
Maraisa NUNES CAVALCANTI | SF45 | 159 | 909 | 2h22’24” | 49,08 |

Ci spostiamo sul lago maggiore per l’Arona 10k – Trofeo Centro De Ruvo – classica corsa su strada di dieci chilometri tornata, dopo tre anni di stop.
Il percorso certificato ed omologato, veloce e scorrevole, si sviluppa su due giri di 5 km interamente sul lungolago della cittadina lacustre.
Sono 603 i finisher (153 le donne e 67 le RUNCARD pari all’11%): vincono Roberto GIACOMOTTI, SM della Sport Project VCO di Domodossola (VB), in 30’04” ed Elisa PASTORELLI, SF del CUS Insubria Varese Como, in 35’16”.
La nostra socia Giuseppina ZUCCA chiude in 1h03’08”, 25a di Categoria SF50 (Age Grading 53,35).

Il socio Camillo GIORGI ci segnala la sua partecipazione alla 6a Ecopetroio, una gara collinare di 15 km nel borgo di Petroio, in provincia di Siena, pittoresco borgo medioevale arrampicato su un colle che si avvolge a spirale attorno ad un’unica ed antica strada.
Camillo è giunto 3° assoluto su 130 partecipanti ed è 1° della Categoria 1976-2007 avendo chiuso in 57’03”.
Ci basiamo sulle sue comunicazioni in quanto non siamo riusciti a recuperate le classifiche ufficiali; Camillo parla di un percorso molto impegnativo, che non spianava mai, in compenso in un posto veramente bello (e a giudicare dalla foto del borgo non possiamo dargli torto).

Per dovere di cronaca citiamo la partecipazione del nostro socio Andrea PANFILI alla Corre por una Causa di Madrid, una corsa non competitiva solidaria di 10 km, giunta alla 14a edizione e dedicata alla raccolta fondi per l’infanzia in emergenza.
Chiudiamo con una corsa atipica, un Trail su percorso innevato, il Teglio Sunset Winter Trail.Si è svolto, sabato 15, a Teglio comune in provincia di Sondrio, il cui nome corrisponde al dialettale téi che significa “tiglio” e dal cui nome sembra sia derivato il nome della Valtellina.
La gara, di circa 11 km di sviluppo e 520 metri di dislivello, si sviluppa su sentieri e piste da sci in un ambiente di straordinaria bellezza, alle pendici della Cima Combolo.
160 Master (37 le donne) hanno preso parte alla gara, regolati da Elisa DESCO, SF40 dell’ASD Valtellina Wine Trail, in 55’59” e dal compagno di squadra Emanuele MANZI in 48’49”.
Unica nostra partecipante Claudia FARINI che chiude in 1h43’20”, 12a di categoria SF50, che ha trovato il percorso “faticoso ma divertentissimo”.
Non ci resta che commentare la 359a Parkrun del Parco Nord di sabato 15 febbraio che si è svolta su un percorso ghiacciato e lievemente modificato in partenza proprio per evitare tratti ghiacciati pericolosi.
Buona comunque la partecipazione con 153 finisher ed una nutrita presenza britannica.
I Road sono ben 26 con Massimo CENCI e Fumina OKAMURA ai primi posti della classifica interna.
Questo il tabellone dei risultati cui abbiamo aggiunto tre “trasfertisti”, Roberto GIULIANI che ha corso a Roma alla Sabine Parkrun giungendo 15° su 16 partecipanti e David ONG 204* e Lala HU 248a su 739 partecipanti al Gunnersbury Park di Londra:
Pos. | Nome | Tempo | Age Grading Parkrun | Age Grading FIDAL |
1 | Massimo CENCI | 20’03” | 81,38 | 81,27 |
2 | Stefano SCALA | 21’40” | 69,15 | 69,07 |
3 | Fumina OKAMURA | 21’56” | 67,93 | 67,45 |
4 | Lucio PASINI | 22’45” | 63,81 | 63,71 |
5 | Giovanni Paolo CALEGARI | 22’57” | 75,96 | 75,98 |
6 | Helios FAZZINI | 23’12” | 64,58 | 64,51 |
7 | Marco VALVASSORI | 23’50” | 70,35 | 70,24 |
8 | Matteo DI FELICE | 23’53” | 64,34 | 64,23 |
9 | Antonio BRILLO | 24’10” | 69,38 | 69,27 |
10 | Maurizio NUGNES | 24’24” | 70,70 | 70,65 |
11 | David ONG (*) | 25’16” | 54,02 | 53,95 |
12 | Michele BORRACCINO | 25’25” | 73,31 | 72,54 |
13 | Luciano MOTT | 25’29” | 59,78 | 59,70 |
14 | Francesco COSTANTINI | 25’37” | 59,47 | 59,39 |
15 | Lala HU (*) | 26’11” | 58,43 | 58,14 |
16 | Alberto WILLIM | 26’44” | 56,98 | 56,91 |
17 | Maurizio GIACOMELLO | 27’01” | 63,85 | 63,81 |
18 | Lorenzo CHIEFFO | 29’22” | 58,17 | 57,53 |
19 | Cesare CHIERICI | 29’23” | 63,41 | 62,74 |
20 | Laura COLUCCI | 29’29” | 53,87 | 53,65 |
21 | Pablo IMBAQUINGO | 29’37” | 51,89 | 51,80 |
22 | Gianfranco MARENGONI | 30’08” | 77,99 | 79,20 |
23 | Camilla FORTI GRAZZINI | 33’11” | 73,08 | 69,24 |
24 | Daniela INVERNIZZI | 34’56” | 62,69 | 60,29 |
25 | Giampaolo GERBAZ | 35’04” | 59,93 | 60,63 |
26 | Franco CABRINI | 45’23” | 43,33 | 42,84 |
27 | Gabriella VALASSINA | 45’38” | 55,11 | 51,92 |
29 | Roberto GIULIANI (**) | 52’53” | 36,46 | 36,77 |
30 | Giovanni GABOARDI | 54’03” | 36,39 | 36,71 |
(*) Gunnersbury Park Londra (**) Roma Sabine Parkrun |
Trovate QUI ila situazione aggiornata della Coppa Parkrun 2025.
E’ tutto.
Come sempre vi preghiamo di segnalarci errori/omissioni/inesattezze che provvederemo a correggere.(Questa la mail).
Potete consultare sul sito Road il Calendario Eventi.
Seguite QUESTO LINK per le informazioni relative al Grand Prix Strada 2025.
Il Regolamento presenta alcune novità interessanti; vi segnaliamo in particolare quella che prevede che i risultati delle gare recensite in questo post (con l’eccezione dei Trail e City Trail) vengano automaticamente acquisite ed inserite nel tabellone dei risultati. Al socio il compito di segnalare a strada@rrcm.it i risultati delle gare che fossero eventualmente sfuggite o i Trail e City Trail che desiderassero veder inclusi nelle Classifiche.
Il prossimo appuntamento del Grand Prix è la Stramilano del 23 marzo prossimo, Potete iscrivervi sul nostro sito usufruendo, come di consueto, di tariffe agevolate.
Vi ricordiamo inoltre l’appuntamento del 23 prossimo: la CHINATOWN NEW YEAR RUN , tra l’altro 2a tappa del GP Road Non Competitive. Trovate QUI tutti i dettagli. Correte ad iscrivervi sul sito Road!

Buone Corse a tutti!
Vi preghiamo come sempre, per semplificare il lavoro di segreteria, di rinnovare per tempo l’iscrizione al Club ed alla FIDAL e di comunicare il rinnovo della visita medica agonistica.