AMBROGINO D’ORO

STELLA D'ORO CONI

Strada

Risultati strada-ultra del 1°-2 Marzo

Abbiamo dedicato la copertina ad una Tapasciata, la 15a Salamellando di Abbiategrasso con i suoi 4 percorsi da 5, 13, 16,5 e 20 km su tracciati cittadini perché le tapasciate, anche senza tabelloni e classifiche, meritano più attenzione trattandosi spesso delle migliori occasioni per effettuare dei lunghi d’allenamento senza patemi ed ansie da competizione (ed infatti Amedeo BECERICA ne ha subito approfittato).

Amedeo alla Salamellando

Passando a cose cosiddette serie, ci spostiamo in Giappone per commentare la Maratona di Tokyo, prima 42,195 km Major della stagione.
Presenta un percorso che si snoda nei quartieri più significativi della metropoli nipponica, ad esempio il Tokyo Metropolitan Government Building, Nihombashi,Asakusa, Ginza,l’Hibyia Park, il Palazzo Imperiale,  e Tokyo Station/Gyoko-dori Ave che rappresenta il punto d’arrivo della maratona.

La Maratona di Tokyo

Abbiamo penato anche questa volta per trovare i risultati della gara sul sito ufficiale che definire pessimo è poco ma alla fine abbiamo rintracciato il risultato del nostro Mario MARCOZZI che ha chiuso la sua prova in 3h54’40” (Age Grading 64,89), 10688° nella classifica maschile.

Mario e amici a Tokyo

Numeri da paura come al solito per quanto riguarda la partecipazione: sono 36135 i finisher di cui 9429 donne! La vittoria in campo maschile è andata all’atleta etiope Tadese TAKELE (giovanissimo, classe 2002) in 2h03’22”. Anche in campo femminile a tagliare il traguardo per prima è un’etiope Sutume Asefa KEBEDE, già vincitrice nel 2024, che chiude in 2h16’29”.

Torniamo in patria, in Piemonte, per la Mezza dei due Laghi, giunta alla 26a edizione accompagnata da una 10 km (entrambe le gare anche in versione non competitiva).
Il percorso parte da Gravellona Toce e, in senso antiorario, tocca le rive del Lago Maggiore e del Lago di Mergozzo attraversando i due bellissimi borghi di Feriolo e Mergozzo.

La Mezza dei due laghi

.Il lungolago di Feriolo è forse uno dei più caratteristici del Lago Maggiore. Da segnalare il “paesino sommerso”, drammatico ricordo della tragedia che nel 1867, durante la costruzione del nuovo porticciolo, vide una frana travolgere una parte del paese, che sprofondò nel lago: a 18 metri di profondità si possono ancora vedere i resti delle case inghiottite dalla voragine.
Notare che anticamente il Lago di Mergozzo (“lagh ‘d Mergheus” in piemontese) era il lembo più occidentale del Lago Maggiore, il cosidetto Sinus Mergotianus. Da circa cinque secoli però, le continue inondazioni e alluvioni del fiume Toce hanno formato un lembo di terra che ha diviso i due bacini d’acqua portando alla formazione di questo lago separato dall’originario bacino.
Quasi 600 i concorrenti, compresi quellei delle non competitive.

  • Vincono la Mezza Denise ZACCO, PF dell’Asd Zena Runners di Genova, in 1h24’06” e Luca RONCHI, SM35 del Luciani Sport Team di Borgomanero (NO), in 1h10’08”.
  • Nella 10 km sono primi al traguardo Giovanni TONINELLI, PM dell’Atletica Valle Scrivia di Busalla (GE), in 34’38” e Stefania TERMIGONI, PF della Sport Project VCO di Domodossola (VB), in 38’12”.

Tre i nostri soci, tutti sulla Mezza:

NomeCat.Pos. Cat.Pos. M/FTempoAge Grading
Vincenzo LIGUORISM502201h21’35”81,84
Davide VERGNANOSM50311961h45’28”61,66
Angelo COSTANTINISM65362912h01’46”63,35

Complimenti a Vincenzo LIGUORI, 2° di categoria SM50

Vincenzo sul podio della Mezza dei due laghi

Ci spostiamo a est, nella provincia di Varese, per la PU.MA Ten, una gara di 10 km su un anello di 5 km da ripetere due volte, interamente sulle starde asfaltate di Casirate Sempione, comune a 3 km dall’aeroporto di Malpensa. Da Casorate Sempione, in epoca romana, passava la via Severiana Augusta, strada romana consolare che congiungeva Mediolanum con il Verbannus Lacus (il Lago Maggiore), e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano).

Il percorso della PU.MA Ten

Sono 338 i finisher (81 le donne e 29 le RUNCARD pari al 9%) e vincono la gara lo svizzero Tommaso MARIANI, SM della SAL Lugano, in 32’35” e Cecilia CURTI, SF35 della Runners Legnano, in 38’18”.
Presenti 5 nostri soci:

NomeCat.Pos. Cat.Pos. M/FTempoAge Grading
Camillo GIORGISM91134’49”75,83
Christian TESTAI’SM451310541’02”70,63
Maria Chiara BERTINSF4032044’00”70,19
Andrea PANFILISM504022248’16”63,71
Gabriele BALDONSM602025250’35”65,34

Complimenti a Maria Chiara BERTINI, 3a di categoria!

Ci spostiamo in Emilia per la 4a Bologna Marathon. Tre le gare in realtà, la Maratona , la “30 Km dei Portici“, dedicata a uno dei simboli più caratteristici e importanti della città e l’edizione 22 della RUN TUNE UP, storica mezza di Bologna, tutte e tre anche in versione non competitiva.
Le tre gare prevedono partenza e arrivo in Piazza Maggiore e condividono buona parte del percorso.
Più di 6000 i finisher delle tre gare tra competitivi e non.
I vincitori sono:

  • nella Maratona (1856 al traguardo di cui 329 donne e 354 RUNCARD pari al 19%) Martin CHERUYOT, SM35 keniano in 2h21’56” e Giorgia VENTURI, SF35 della Podistica Ozzanese di Ozzano dell’Emilia (BO), in 2h53’02”;
  • nella 30 km si conferma Federica CICOGNANI, SF dell’Atl. Imola Sacmi Avis, in 2h01’06” e Davide PARISI, SM del Lagarina Crus Team di Villa Lagarina (TN), in 1h44’48”;
  • nella Mezza Marika ACCORSI, SF del CUS Parma, in 1h15’50” e Luis Matteo RICCIARDI, SM del’ASD. Dinamo Running di Bellaria-Igea Marina (RN), in 1h06’35”.

Cinque i nostri soci, tre nella 30 km e due nella Mezza:

GaraNomeCat.Pos. Cat.Pos M/FTempoAge Grading
30 kmPietro ARIATTASM11412h00’49”69,95
30 kmVincenzo DE ROSASM501785822H47’24”57,58
30 kmMaraisa NUNES CAVALCANTISF451283383H40’07”45,97
MezzaMassimo SAMAANSM3527513441h59’55”49,56
MezzaEnrico BALDISM656219052h46’52”45,29
Maraisa al traguardo della 30 km

Da Bologna a Roma per la 50a Roma Ostia Half Marathon. La gara vanta la prestigiosa Label World Athletics, riconoscimento attribuito agli eventi che rispettano standard organizzativi e performance agonistiche di altissimo livello.
Si parte come sempre da via Cristoforo Colombo, contromano di fronte al PalaEur e si arriva ad Ostia in Piazzale Cristoforo Colombo, davanti al mare.
10496 al traguardo (1550 le donne e 1803 le RUNCARD pari al 17%).
Vince tra i maschi Gideon ROP, SM keniano, in 58’59” mentre tra le donne il successo è della connazionale SF
Ludwina CHEPNGETICH in 1h08’20”.
Due i nostri soci:

NomeCat.Pos. Cat.Pos. M/FTempoAge Grading
Tommaso GALLUCCISM401759481h33’41”64,88
Federica MECATTISF606613592h30’38”54,95
Tommaso alla Roma-Ostia

Per il settore Ultra segnaliamo la 16a 24 ore di Torino che si è corsa tra il 1° ed il 2 marzo sul percorso di 1783 metri disegnato all’interno del Parco Ruffini, con partenza e arrivo davanti all’impianto del tamburello.
Si tratta di un tracciato completamente in piano e immerso nella natura.
Il programma prevedeva come da tradizione quattro distanze: oltre alla prova endurance sulle 24 ore, scattata alle 10 di sabato 1° per concludersi alla stessa ora di domenica 2 marzo, anche la 8 Ore, la 100 km
intitolata alla memoria di Attilio Liberini ed una 10 km anche in versione non competitiva.

Il nostro Maurizio COLOMBO ha preso parte alla gara di 8 ore chiudendo con 45,585 km (45 giri) 49° nella classifica maschile e 5° di categoria SN65.

Maurizio festeggia la 320a

Per la cronaca questi i vincitori:

  • nalla 10 km (39 finisher con12 donne e 11 RUNCARD pari al 28%) Roberto ARNESANO, SM45 dell’A.S. Action Running Monteroni di Monteroni Di Lecce (LE), in 42′ 23″ e Elisa VIORA, SF35 dei Torino Road Runners, 1a assoluta in 40’55”
  • nella 8 ore (102 finisher di cui 16 donne e 12 RUNCARD pari al 12%) Manuela SUELLA, SF45 dell’ASD Running Club Torremaggiore FG), con 70,156 km (69 giri e 259 m) e Alessandro CAFFARO, SM45 dell’ATL. Moretta (CN), con 92,979 km (91 giri e 796 m).
  • Nella 24 h (65 finisher di cui 13 donne e 9 RUNCARD pari al 14%) Michela RUZZA, SF del G.S. Interforze Torino, con 166,175 km (104 giri e 43 m) e Daniel HAWKINS, SM del Newbury A.C., con 222,860 km (220 giri).
  • Infine nella 100 km (7 finisher di cui 3 donne e 0 RUNCARD) Simona OGGERO,SF50 dell’ATL. Tusculum di Frascati (RM), in 10h32’14” e Pier Giuseppe MONEGATO, SM60 della Running Saronno, in 9h47’00”.


Niente pioggia sula Parkrun N° 361 del 1° marzo, nonostante le previsioni.
172 partecipanti, tra cui runner dalla Polonia, dall’Inghilterra e dalla Scozia e 22 Road.
Assente il CENCI, impegnata nei campionati Italiani indoor di Ancona, è primo un esordiente, Moreno FUMAGALLI, con un tempo di tutto rispetto.
Tra le Lady Road è sempre prima Fumina OKAMURA che è anche la prima tra le concorrenti donne.
Mauro BROGGI migliora ancora il proprio PB (è la seconda volta consecutiva).
Tre i trasfertisti, il socio romano Roberto GIULIANI che ha corso a Roma alla Sabine Parkrun giungendo 8° su 10 partecipanti e migliorando il proprio PB e Lucio PASINI e Alice CARMINATI che hanno corso la Parkrun di York classificandosi al 559° e rispettivamente al 560° posto su 747 partecipanti.
Questo il tabellone dei risultati:

Pos.NomeTempoAge Grading
Parkrun
Age Grading
FIDAL
1Moreno FUMAGALLI21’39”65,5165,38
2Stefano SCALA21’39”69,2169,12
3Fumina OKAMURA22’36”65,9365,46
4Maurizio NUGNES23’31”74,1373,29
5Antonio BRILLO23’34”71,1571,04
6Mauro BROGGI23’54” PB71,4871,37
7Pablo IMBAQUINGO24’39”62,3462,23
8Italo RE24’51”70,1570,14
9Michele BORRACCINO25’27”73,2272,36
10Lala HU25’41”59,5759,27
11Alberto WILLIM25’43”59,2459,15
12David ONG26’33”51,4151,33
13Maurizio GIACOMELLO27’11”63,4663,42
14Cesare CHIERICI27’23”68,0567,25
15Laura COLUCCI28’14”56,2656,03
16Gianfranco MARENGONI29’32”79,5780,81
17Camilla FORTI GRAZZINI30’39”79,1274,75
18Daniela INVERNIZZI31’28”69,6066,94
19Lucio PASINI (**)31’59”45,3945,31
20Alice CARMINATI (**)31’59”48,8348,61
21Giampaolo GERBAZ38’10”55,0755,58
22Franco CABRINI43’38”45,0744,49
23Roberto GIULIANI (*)45’21” PB42,5242,80
24Isolano MOTTA58’15”44,8945,55
25Gabriella VALASSINA58’16”43,1640,67
(*) Roma Sabine Parkrun
(**) York Parkrun

Trovate QUI ila situazione aggiornata della Coppa Parkrun 2025.

E’ tutto. Come sempre vi preghiamo di segnalarci errori/omissioni/inesattezze che provvederemo a correggere.(Questa la mail).

Potete consultare sulla pagina iniziale del sito Road, scorrendo verso il basso, il Calendario Eventi.

Seguite QUESTO LINK per le informazioni relative al Grand Prix Strada 2025.
Il Regolamento presenta alcune novità interessanti; vi segnaliamo in particolare quella che prevede che i risultati delle gare recensite in questo post (con l’eccezione dei Trail e City Trail) vengano automaticamente acquisite ed inserite nel tabellone dei risultati.
Al socio il compito di segnalare a strada@rrcm.it i risultati delle gare che fossero eventualmente sfuggite o i Trail e City Trail che desiderassero veder inclusi nelle Classifiche.
Il prossimo appuntamento del Grand Prix è la Stramilano del 23 marzo prossimo ma contiamo di trovarci in tanti a Monza il prossimo 9 marzo per la Run for Life (10 km e Mezza Maratona).
Potete iscrivervi sul nostro sito usufruendo, come di consueto, di tariffe agevolate.

CONDIVIDI

PROSSIMI EVENTI