AMBROGINO D’ORO

STELLA D'ORO CONI

Strada

Risultati Strada del 15-16 marzo 2025

Si avvicinano le gare importanti della primavera, la Stramilano di domenica prossima e la Maratona di Milano del 6 aprile; è tempo quidi di lunghi per rifinire la preparazione.
Molti dei nostri hanno approfittato per questo della Camminata Sulbiatese, la Tapasciata scelta dal Gruppo Non Competitive per il mese di marzo, trovando purtroppo un percorso infangato a causa delle piogge dei giorni precedenti.

A Sulbiate allegria e fango


Altri hanno scelto la Last Long Run del parco di Monza, organizzata da Barbugian, con più soddisfazione.

Giuseppe, Riccardo e Claudio al Parco di Monza

Altri infine hanno corso Maratone e Mezze Maratone un po’ dovunque.

L’evento clou della settimana era la 30a Maratona di Roma famosa per il suo percorso. Confermata anche per l’edizione 2025 la partenza dai Fori Imperiali. Da lì i corridori hanno incontrato il Colosseo, l’Arco di Costantino ed il Circo Massimo. Poi il percorso si è diretto al Lungotevere superando la Basilica di San Paolo e l’Isola Tiberina fino a San Pietro e Castel Sant’Angelo. E poi il Foro Italico, Ponte Milvio, il parco della Musica e quindi il Centro fra Piazza del Popolo e Piazza di Spagna, Piazza Navona, le scalinate di Santa Maria in Aracoeli e del Campidoglio.
La grande novità ha riguardato l’arrivo: infatti per la trentesima edizione il traguardo dei 42,195 km, era fissato al Circo Massimo. 
Prevista anche una gara a staffetta, la ACEA Run4Rome abbinata come da tradizione ad un “Charity Program”.

Ottima la partecipazione con quasi 25000 finisher tra Maratona e Staffette.
Vincono la Maratona (21069 al traguardo di cui 1776 donne e 2863 RUNCARD pari al 14%) tra le donne Betty CHEPKWONY, SF keniana, in 2h26’16” e tra gli uomini il connazionale Robert NGENO, SM, in 2h07’35”.
Tra gli italiani è primo ed ottavo assoluto Daniele Meucci (CS Esercito) in 2h12’44”, prima ed anch’essa ottava assoluta Burcin Ayse Sonmez (SS Lazio Atl. Leggera) in 2h45’39”.
Sei i nostri soci al traguardo:

NomeCat.Pos. Cat.Pos M/FTempoAge Grading
Paolo Eligio ROSSATOSM5019914733h29’54”64,96
Giorgio GAUDENZISM5512014963h30’16”69,06
Alessandro MAGNONISM5519621603h40’47”66,38
Massimo PREZIOSASM5533231603h54’34”62,48
Silvia CORTICELLISF55668774h22’22”62,25
Giuseppina ZUCCASF5037515295h10’55”48,60
Silvia e Giusy al traguardo del Circo Massimo

Ci spostiamo a Vigevano per la 18a Scarpadoro che come di consueto ha proposto tre diverse distanze: la Mezza Maratona competitiva e le due distanze più brevi non competitive di 10,2 e 4 chilometri.
Ricordiamo che la prima edizione della gara, battezzata Scarpa d’Oro in onore della tradizione calzaturiera di cui la città di Vigevano traeva vanto, si disputò il 7 aprile del 1980, era una 7 km e fu vinta dal grande Sebastian Coe. Nel 2006 eliminò l’apostrofo dal nome, e si trasformò in una Mezza Maratona.

Il percorso tradizionale parte dallo Stadio Comunale Dante Merlo, prosegue per le vie del centro storico cittadino attraversando Piazza Ducale ed il Castello Sforzesco per poi fare ritorno allo stadio (la 4 km) oppure proseguire in aperta campagna ed all’interno del Parco del Ticino (10,2 km e Mezza Maratona).
Quasi 1500 i partecipanti; in particolare 769 quelli della Mezza con 135 donne e 175 RUNCARD pari al 23%.
Successi di Anna BARDELLI, SF35 dell’Asd Podistica Peralto Genova, in 1h25’43” e di Simone PEYRACCHIA, SM35 dell’A.S.D.Podistica Valle Varaita di Piasco (CN), in 01:09:58.
Cinque i nostri soci al traguardo della Mezza

NomeCat.Pos. Cat.Pos M/FTempoAge Grading
Eddy QUEQUESANA MAMANISM45211001h30’57”70,88
Lino RANDAZZOSM55141391h34’32”73,94
Gabriele BELLISM50442301h40’47”65,09
Davide Giuseppe VERGNANOSM50633081h44’35”62,18
Lorenzo MARZELLASM60304851h56’22”62,40

Da Vigevano a Reggio Emilia per la 7a 21 di Reggio Emilia, gara omologata Fidal, inserita nel World Athletics Global Calendar e valida per il World Athletics Ranking.
Il percorso si snoda su un anello da 10,5 km da percorrere 2 volte. Si tratta di un percorso molto veloce e rettilineo con pochissime curve. La prima parte è in leggera ed impercettibile salita. Circa al quinto km, appena fuori dalla città, ci si innesta sulla statale 63 per un rettilineo in leggerissima discesa di oltre 4 km che conduce all’arrivo.
In programma anche la 10 di Reggio Emilia su un percorso quasi totalmente in sovrapposizione con quello della 21k.
Poco più di 1000 i partecipanti alle gare (compresa la 21 non competitiva).
Nella Mezza (712 finisher con 127 donne e 286 RUNCARD pari al 40%) successi di Elisa PALMERO, SF del C.S. Esercito, 4a assoluta in 1h09’02” e di Daniele D’ONOFRIO, SM del G.S. Fiamme Oro Padova, in 1h05’01”.
Nella 10 km (272 finisher con 86 donne e 49 RUNCARD pari al 18%) vincono Pietro PELLEGRINI, SM dell’Atletica Valle di Cembra di Cembra Lisignago (TN), in 29’35” e l’SF keniana Shaline LAGAT in 32’48”.

Lisa sul podio di Reggio Emilia
Pos.NomeTempoAge Grading
Parkrun
Age Grading
FIDAL
1Massimo CENCI19’18”84,5484,43
2Stefano SCALA (*)22’09”68,2567,57
3Lucio PASINI22’42”63,9563,85
4Giampiera FARRE22’52”76,1774,53
5Fumina OKAMURA22’54”65,0764,60
6Giovanni Paolo CALEGARI (**)23’45”73,4073,42
7Andrea PANFILI23’57”63,1263,01
8Antonio BRILLO25’56”64,6564,55
9Giancarlo PITTONI26’04”70,4070,73
10Lala HU26’45”57,2056,91
11Lorenzo CHIEFFO27’26”62,2761,59
12Alberto WILLIM28’04”54,2854,21
13Maurizio GIACOMELLO28’34”60,3960,34
14Laura COLUCCI29’21”54,1253,90
15Gianfranco MARENGONI30’36”79,4178,00
16Camilla FORTI GRAZZINI31’41”76,5472,52
17Francesco MORELLO37’49”36,1036,05
18Giampaolo GERBAZ45’51”45,8446,37
19Roberto GIULIANI (***)50’08”38,4638,81
20Isolano MOTTA56’59”45,8946,73
(*) Roma Pineto
(**) Palermo Uditore
(***) Roma Sabine

Trovate a questo link maggiori informazioni e l’aggiornamento della Coppa Parkrun 2025.

E’ tutto. Come sempre vi preghiamo di segnalarci errori/omissioni/inesattezze che provvederemo a correggere.(Questa la mail).


Potete consultare sulla pagina iniziale del sito Road, scorrendo verso il basso, il Calendario Eventi.

Seguite QUESTO LINK per le informazioni relative al Grand Prix Strada 2025.
Il Regolamento presenta alcune novità interessanti; vi segnaliamo in particolare quella che prevede che i risultati delle gare recensite in questo post (con l’eccezione dei Trail e City Trail) vengano automaticamente acquisite ed inserite nel tabellone dei risultati. Al socio il compito di segnalare a strada@rrcm.it i risultati delle gare che fossero eventualmente sfuggite o i Trail e City Trail che desiderassero veder inclusi nelle Classifiche.

Come noto il prossimo appuntamento del Grand Prix è la Stramilano del 23 marzo prossimo.
Vi comunicheremo tempestivamente i dettagli organizzativi.

CONDIVIDI

PROSSIMI EVENTI