La 5a tappa del Fosso Bergamasco (siamo a metà del programma 2025) si è svolta come ormai di tradizione di Mercoledì, il 28 maggio, a Torre Boldone (Tór Boldù in dialetto bergamasco), il primo comune della Val Seriana arrivando da Bergamo.
È carico di storia anche questo comune: nella toponomastica locale è presente la località Campo di Federico, dove pare che l’esercito imperiale di Federico Barbarossa si sia accampato nel 1164 nell’ambito della guerra contro la Lega Veronese.
Il percorso, della lunghezza complessiva di circa 7 km, si è svolto lungo tre giri all’interno del centro abitato.Si è trattato di un percorso interamente asfaltato e pianeggiante, molto veloce ma ricco di curve.
363 i concorrenti al traguardo (62 le donne e 41 le RUNCARD pari all’11%) e tra questi tre dei nostri:
Fosso Bergamasco – Torre Boldone
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo | Age Grading |
Giacomo CAPELLINI | C (40-49 anni) | 31 | 97 | 28’11” | 71,50 |
Stefano SCALA | D (50-59 anni) | 35 | 148 | 30’02” | 70,48 |
Antonio BRILLO | E (over 60) | 31 | 24 | 34’47” | 68,28 |

I vincitori della tappa sono Sarah ZERBINI, Cat. G (34-44 anni) della Camisano Running ASD di Camisano (CR), in 28’42” che batte la vincitrice delle prime 4 prove Claudia PREVITALI, e Manuel TOGNI, Cat. B (30-39 anni) dell’Atl. Valle Brembana di Zogno (BG), in 21’57”.Potete consultare QUI le Classifiche Generali individuali.
Di seguito la tabella che riporta le posizioni dei nostri soci che hanno preso parte ad almeno una tappa del circuito:
Classifica Road del Circuito dopo la quinta tappa
Nome | Partecip. | Punti | Pos. M/F | Cat. | Pos. Cat. |
Alessandra DONATO | 2 | 908 | 65 | I | 17 |
Stefano SCALA | 5 | 1759 | 58 | D | 15 |
Nini BOMBELLI | 3 | 1065 | 195 | E | 35 |
Giacomo CAPELLINI | 2 | 816 | 281 | C | 73 |
Massimiliano MARTA | 2 | 545 | 354 | E | 65 |
Antonio BRILLO | 2 | 476 | 387 | E | 68 |
Marco BERTOLETTI | 1 | 285 | 498 | E | 77 |
La prossima tappa, la 6a, è programmata per il 6 giugno a Carobbio degli Angeli.
Dal 30 maggio al 1° giugno si è svolta all’isola d’Elba l’ELBA Challenge Run che ha sostituito il Giro Podistico dell’isola d’Elba.
Il programma prevedeva le seguenti tre tappe:
- 30 maggio: Marciana Marina di 10 km.
- 31 maggio: Procchio) di 12 km.
- 1° giugno: Portoferraio ancora di 12 km.
In realtà ci sono stati vari cambiamenti per cui la prima tappa è risultata di 8,1 km (tre giri da 2,7 km) la seconda di 9,15 km (3 giri da poco meno di 3 km con una bella salita di 700 m da ripetersi tre volte), la terza di 12,75 km (dopo un giro di lancio di 2,5 km, saliscendi sulla costa con 5 km e rotti andata e 5 km e rotti ritorno).
Erano presenti due dei nostri che hanno rilevato un livello di competizione altissimo per questa prima edizione, su percorsi belli tosti e sempre spettacolari.
Questo il tabellone dei loro risultati:
Elba Challenge Run
Tappa | Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo | Age Grading |
Tappa 1 (8,1 km) | Laura COLUCCI | SF45 – Q | 8 | 24 | 47’51” | 54,30 |
Lorenzo RAVELLI | SM50 – F | 6 | 55 | 41’47” | 57,32 | |
Tappa 2 – (9,15 km) | Laura COLUCCI | SF45 – Q | 7 | 30 | 59’39” | 49,43 |
Lorenzo RAVELLI | SM50 – F | 7 | 56 | 49’55” | 54,36 | |
Tappa 3 – (12,75 km) | Laura COLUCCI | SF45 – Q | 7 | 25 | 1h19’00” | 52,78 |
Lorenzo RAVELLI | SM50 – F | 8 | 53 | 1h06’46” | 57,54 | |
Complessivo | Laura COLUCCI | SF45 – Q | 6 | 23 | 3h06’29” | |
Lorenzo RAVELLI | SM50 – F | 7 | 51 | 2h38’32” |

Per la cronaca le tre tappe sono state vinte in campo maschile da Marco CAROZZO, Cat. A dell’Atletica Rivellino di Piombino con il tempo complessivo di in 1h45’41” ed in campo femminile da Cinzia CUCCHI, Cat. Q dell’Atl. Paratico (BS), col tempo complessivo di 2h11’15”.
Hanno completato le tre tappe in 105 (32 le donne e solo 7 le RUNCARD, un misero 7% scarso).
Domenica 1° Giugno si è svolta la Cortina Dobbiaco Run 2025, una classica arrivata alla 25a edizione.
Il tradizionale percorso di 30 km segue l’ex ferrovia che un tempo collegava la località bellunese con quella altoatesina. Si parte dal centralissimo Corso Italia di Cortina, si prosegue in leggera salita fino a raggiungere il Passo Cima Banche (1.530 m, altezza massima del tracciato) che fa da spartiacque tra Belluno e Bolzano, tra il Veneto e l’ Alto Adige. Si prosegue in discesa verso il lago di Landro, da dove si possono ammirare le imponenti Tre Cime di Lavaredo. Oltrepassato il lago alpino di Dobbiaco si arriva infine al parco del Grand Hotel Dobbiaco.
Era prevista anche l’8a Spring Night Run, gara di 11 km inserita nel calendario nazionale FIDAL con partenza alle ore 20:45 del 31 maggio ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo in direzione Dobbiaco lungo il tracciato della ex ferrovia, passaggio nei pressi del Lago di Dobbiaco e arrivo al parco del Grand Hotel.
Sono ben 2452 i concorrenti che completano la prova (706 le donne e 711, pari al 29% le RUNCARD), numeri in crescita rispetto all’edizione 2024.
Primi al traguardo Greta HASELRIEDER, SF della Suedtiroler LV Sparkasse di Eppan an der Weinstraße (BZ), in 02h00’20″e il keniano Simon Kamau NJERI, SM35 dell’austro-keniana Run2gether (recente vincitore della 6a EcoRun Varese dell’11 maggio), in 1h40’58”.
Ben otto i nostri al traguardo:
25a Cortina-Dobbiaco
Nome | Cat. | Pos. Cat. | Pos. M/F | Tempo | Age Grading |
Marilena DISARO’ | SF55 | 30 | 302 | 3h04’38” | 63,52 |
Ilaria R. PESSI | SF50 | 96 | 413 | 3h17’15” | 54,35 |
Martino SPADARI | SM60 | 117 | 1324 | 3h20’09” | 53,90 |
Alberto E. PIROVANO | SM55 | 225 | 1452 | 3h31’15” | 47,31 |
Daniela DAMETTI | SF55 | 70 | 566 | 3h36’18” | 52,80 |
Zhuo WEN | SF40 | 99 | 639 | 3h53’38” | 42,15 |
Riccardo COLAIORI | SM55 | 268 | 1676 | 4h36’28” | 36,15 |
Valentina A. RICAPITO | SF55 | 112 | 760 | 4h49’52” | 41,01 |

Ci spostiamo sulle rive del Lago d’Orta dove, dal 30 maggio al 2 giugno si è svolta la tradizionale Quadrortathon, organizzata dal Club Super Marathon Italia e giunta alla settima edizione.
Come dimostra il logo della manifestazione, si tratta di un Quadrifoglio di itinerari che si sviluppano attorno al Lago d’Orta, in pratica una 4 Maratone in 4 giorni su percorsi diversi e molto molto panoramici.
Il primo petalo del quadrifoglio si svolge a Sud Est dal Lago d’Orta sfiorando il Lago Maggiore lungo le panoramiche pendici dell’Alto Vergante per poi attraversare la solitaria Valle dell’Agogna e tornare a Gozzano con dislivello positivo di 561 m.
Il Secondo Petalo a Nord Est con la salita al Mottarone. 42,195 km per 1100 mt di dislivello.
Terzo petalo a Sud Ovest con la gara panoramica al Santuario della Madonna del Sasso.
Quarto e ultimo petalo a Nord con il giro del Lago in senso antiorario.
Previste anche distanze minori, la Mezza e la 10 km, che seguono il percorso delle maratone ma prevedono il giro di boa al ristoro del quinto km per la 10 km ed al ristoro dei 10,6 km per quelli della mezza.
Tre dei nostri hanno partecipato a questa edizione.
Maurizio COLOMBO non ha resistito alla tentazione di scalare il Mottarone nella Maratona della 2a giornata ed ha chiuso in 5h57’35” (Age Grading 45,23), 2° tra gli SM65 e 22° nella classifica maschile.

La coppia inossidabile Cabrini-Valassina ha corso le quattro 10 km, la versione non competitiva ma cronometrata, che ci fa piacere pubblicare perché i due sono da ammirare per la costanza e perseveranza:
7° Quadrortathlon – 10 km non competitiva
Nome | Cat. | 1a giornata | 2a giornata | 3a giornata | 4a giornata |
Franco CABRINI | SM75 | 1h37’25” | 1h34’09” | 1h47’13” | 1h48’01” |
Gabriella VALASSINA | SF75 | 1h44’18” | 1h42’06” | 1h50’08” | 1h52’30” |
Breve ma doverosa incursione nel settore Trail per commentare la Maratona della Valle Intrasca, trail famoso la cui prima edizione risale al 1 giugno del 1975 e da allora ha continuato a svolgersi ogni prima domenica di giugno.
E’una gara di corsa in montagna a squadre di due persone; la partecipazione è quindi a coppie: maschili, femminili e miste.
Ogni coppia deve partire insieme ed insieme transitare ai posti di controllo e al traguardo, pena il non inserimento in classifica; lungo il percorso la distanza tra i due componenti della squadra non deve superare i 50 m. Partenza ed arrivo in Piazza Ranzoni a Verbania Intra.
Previsti due percorsi: la “Maratona” di 33,75 km e 1625 D+ e la “Mezza” di 17,3 km e 475 D+.
Due dei nostri hanno preso parte alla Mezza, un’altra coppia inossidabile composta da Barbara CIRMi e Claudio PONTELLI (“Le Scimmie Volanti”) che hanno chiuso la loro prova in 1h45’56”, quarti tra le coppie miste.

La gara è stata vinta da Andrea GEDDO e Luca RONCHI (“Luciani Sport”) per le coppie maschili, in 1h13’28”, da Fabio FALCIONI e Stefania TERMIGNONI (“Team Valstrona“) per le coppie miste, in 1h31’44” e da Benedetta BROGGI e Veronica RICCIO (“Broggi Riccio“) per le coppie femminili, in 1h32’20”.
83 coppie in tutto hanno concluso la prova.
Concludiamo questo Post con un breve cenno alla Run for AISM, una non competitiva abbinata ad una raccolta fondi a favore dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
La corsa si è svolta la sera di Venerdì 30 all’Idroscalo ed era possibile scegliere tra due percorsi di 6 o di 10 km.
La risposta dei nostri soci è stata all’altezza della tradizione Road, con una partecipazione numerosa.

Trattandosi di una non competitiva non c’è classifica ed i complimenti vanno a tutti i partecipanti indistintamente, consapevoli di aver corso per una buona causa.
Non ci resta che la Parkrun del 31 maggio che tra Parco Nord , Roma, Palermo, Sydney, Treviso e Vienna ha visto 29 Road protagonisti.
Rimandiamo a QUESTO LINK per i dettagli. Qui vi riproponiamo la classifica:
Parkrun del 10 maggio
Pos. | Nome | Tempo | Age Grading Parkrun | Age Grading FIDAL |
1 | Massimo CENCI | 19’40” | 82,97 | 82,86 |
2 | Eddy QUEQUESANA | 20’12” | 71,86 | 71,75 |
3 | Marco VALVASSORI | 22’13” | 76,22 | 75,35 |
4 | Luciano ALVAZZI | 22’16” | 66,77 | 66,67 |
5 | Stefano VENTURINI | 22’21” | 69,95 | 69,81 |
6 | Lucio PASINI | 22’24” | 65,33 | 64,70 |
7 | Stefano SCALA | 22’25” | 67,43 | 66,77 |
8 | Matteo DI FELICE | 22’56” | 67,59 | 66,90 |
9 | Antonio BRILLO | 23’39” | 70,89 | 70,78 |
10 | Giovanni Paolo CALEGARI (1) | 24’29” | 72,02 | 71,23 |
11 | Michele BORRACCINO | 24’34” | 75,85 | 75,05 |
12 | Massimiliano SANGALLI | 24’38” | 60,83 | 60,76 |
13 | Giancarlo PITTONI | 26’14” | 71,03 | 70,28 |
14 | David ONG (2) | 26’37” | 51,28 | 51,22 |
15 | Maurizio GIACOMELLO | 26’47” | 64,41 | 64,36 |
16 | Lala HU (2) | 26’53” | 56,91 | 56,63 |
17 | Cesare CHIERICI | 27’29” | 67,80 | 67,08 |
18 | Luisella IABICHELLA | 28’38” | 76,48 | 73,56 |
19 | Gianfranco MARENGONI | 28’49” | 84,33 | 82,82 |
20 | Daniela INVERNIZZI | 32’41” | 68,13 | 64,45 |
21 | Giampaolo GERBAZ | 34’30” | 60,92 | 61,62 |
22 | Francesco MORELLO | 34’34” | 39,49 | 39,44 |
23 | Guido RAVASI | 34’35” | 46,80 | 46,70 |
24 | Isolano MOTTA | 50’18” | 51,99 | 52,94 |
25 | Giovanni GABOARDI (3) | 50’57” | 38,60 | 38,94 |
26 | Fumina OKAMURA (4) | 54’18” | 27,44 | 27,24 |
27 | Roberto GIULIANI (5) | 57’42” | 33,42 | 33,70 |
28 | Camilla FORTI GRAZZINI | 57’58” | 42,58 | 39,64 |
29 | Ettore COMPARELLI | 58’47” | 30,37 | 30,04 |
(1) Foro Italico Palermo (2) Centennial Park Sydney (3) Treviso Parkrun (4) Donaupark Vienna (5) Sabine Roma |
E’ tutto. Come sempre vi preghiamo di segnalarci errori/omissioni/inesattezze che provvederemo a correggere.(Questa la mail).
Potete consultare sulla pagina iniziale del sito Road, scorrendo verso il basso, il Calendario Eventi.
Seguite QUESTO LINK per le informazioni relative al Grand Prix Strada 2025, con il regolamento e le Classifiche aggiornate.
Al 26 maggio guida la Classifica femminile Silvia CORTICELLI con 629,66 punti seguita da Marina DE CESARE e da Sara TOLLARA.
In campo maschile è primo Stefano SCALA con 957,90 punti, davanti ad Italo RE ed Antonio BRILLO.
Ricordate di segnalare a strada@rrcm.it i risultati delle gare che fossero eventualmente sfuggite o i Trail e City Trail che vorreste veder inclusi nelle Classifiche.
Il prossimo appuntamento del Grand Prix è la 10K del Parco Nord dell’8 giugno, ancora una 10 km.
QUI tutti i dettagli.
Non dimenticatevi naturalmente del Trofeo Sempione del 15 giugno, gara che organizziamo in compagnia dei DK Runners.
In questo caso avete due opzioni, Fare il Volontario o Correre i 10 km. A voi la scelta
Buone Corse a tutti!
Vi preghiamo come sempre, per semplificare il lavoro di segreteria, di rinnovare per tempo l’iscrizione al Club ed alla FIDAL e di comunicare il rinnovo della visita medica agonistica.